GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] , che era stata semidistrutta dagli eventi bellici: egli ne iniziò allora la ricostruzione centri di ricerca e di diagnostica sollecitò il G. a promuovere nei primi anni Cinquanta la costruzione di un nuovo edificio, il cui progetto venne realizzato ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] personale alla galleria 15 Borgonuovo e, a causa degli eventi bellici, si trasferì a Luino sul lago Maggiore. Nel 1943 espose i lavori passati sul mercato delle aste dalla fine degli anni Ottanta a oggi. Fra le collezioni pubbliche o fondazioni che ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] di balia, la commissione preposta alla gestione degli affari bellici, al servizio della quale egli entrò come segretario nell la corrispondenza per conto dei Dieci per circa quindici anni egli ebbe modo, infatti, di esercitare le arti retoriche ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] lusinghiero giudizio di maturità. Lasciato l'incarico all'università di Pavia nel 1942 a causa degli eventi bellici, durante i successivi anni di guerra occupò il posto di primario chirurgo nell'ospedale civile e militare di Verona, rimanendovi fino ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] alcune fonti, si sarebbe stabilito nella capitale francese per circa due anni, per rientrare a Bologna all’inizio del 1900 (ibid., pp ), tre dipendenti e alcuni apprendisti.
I conflitti bellici determinarono in un primo momento la riduzione delle ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] di Azione Cattolica). Nel 1944, nel vivo degli eventi bellici, Monari propose a Rocchi di istituire un oratorio cittadino .L. Ferrari di Modena.
R. Vaccari, La Città dei Ragazzi. 40 anni di vita (1947-1987), Modena 1987; L. Paganelli, Don Elio Monari ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] e il 9 nov. 1926 fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare. Negli anni seguenti non svolse attività politica; soltanto dal 1941, quando i primi insuccessi bellici cominciarono a indebolire la capacità di controllo del regime, il C. si impegnò ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] di lettere italiane al liceo "P. Sarpi" di Bergamo per dodici anni, costruendosi una reputazione di ottimo insegnante, che culminò nel 1904 con disfatta di Caporetto, e perdette negli eventi bellici alcuni preziosi codici che era venuto raccogliendo, ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] risultati, una volta terminata la guerra. Gli avvenimenti bellici gli avevano permesso di maturare l’esperienza necessaria per sia in Italia sia all’estero. Con il successo degli anni Trenta, il primo stabilimento risultò troppo piccolo per il numero ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] presso alcune biblioteche statali. Nel 1939 gli venne affidata la protezione, dai pericoli bellici, del materiale bibliografico di maggiore valore storico; negli anni della guerra si trovò così a viaggiare da un ricovero all'altro per verificarne ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...