FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] con gli esaminatori, tra cui il direttore Luigi Chiarini, misero immediatamente in luce un carattere ruvido, ironico e battagliero che negli anni successivi lo avrebbe spesso portato a confrontarsi duramente con colleghi e professionisti dello ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] e il copione venne accettato: era il 1912, il G. aveva appena vent'anni, e l'impatto con l'ambiente del set lo colpì e lo affascinò, risvegliando l'importanza del montaggio, il valore drammatico della luce, il ritmo da imporre alla recitazione e alla ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] piemontese, riscoprì la produzione cinematografica torinese degli anni Dieci e i suoi protagonisti, all'epoca quasi , Paris 1995.
L. Mannoni, D. Pesenti Campagnoni, D. Robinson, Luce e movimento, Gemona 1995.
P. Bertetto, D. Pesenti Campagnoni, La ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] attento a cinematografie autori 'periferici' (il cinema indiano, libanese, turco, capoverdino).
Gli anni Novanta e l'inizio del nuovo secolo
L'edizione del 1991 ha messo in luce il rinnovamento del cinema post-sovietico e di quello cinese con il ...
Leggi Tutto
Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] la fotocellula, e tale emissione traduce quindi le variazioni di luce in correnti fotoelettriche modulate.
Un sistema di lettura ottica che a partire dagli anni Novanta sta gradatamente sostituendo la tradizionale fotocellula è il reverse-scanning ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] " (García Riera 1992, 5° vol., p. 85); nel corso degli anni Cinquanta, il regista girò alcuni dei suoi film migliori: Subida al cielo ( Chiapas organizzati nell'esercito zapatista ha portato alla luce una realtà da tempo dimenticata: la presenza di ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] due italiani, P. Mulè e E. Ricciardi. Verso la fine degli anni Dieci gli studi cominciarono a oscurarsi, a chiudersi; oltre alle lampade ad arco, infatti, per la sola luce diffusa, ovvero prima per rafforzare e poi per simulare totalmente una normale ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] 1961, con Picci (Maria Adele) Ziino, più giovane di lui di quindici anni. Qualche anno dopo, il 23 gennaio 1964, i due si sposarono a Losanna cinema, holding di coordinamento di Cinecittà e Istituto Luce.
Nel 1997 tornò dietro la macchina da presa ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] peraltro nel ritratto di Fellini tanto dolce non era sembrata davvero. A distanza di molti anni il ciclo eroico dei primi film di Fellini si rivede sotto una luce più cupa: intuizioni ai limiti della preveggenza si alternano a uno stato d'animo di ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] ai canoni tradizionali. La regista si sarebbe successivamente messa in luce con l'affresco storico Hud (1986, Pelle), il dramma : film og kino i Norge gjennom 70 år (Il grande Tivoli. 70 anni di 'Film og Kino'), Oslo 1967.
T.H. Tørstad, Histoire du ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...