Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] una teoria e una pratica della fotografia quale 'scrittura con la luce', che si vale delle ombre e dei colori come punteggiatura.
di S. si è espressa, inoltre, in numerosi film italiani degli anni Settanta (di G. Patroni Griffi, F. Carpi, L. Bazzoni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] indubbiamente dal palazzo romano di Fishbourne (Chichester), forse sede del governatore della provincia, messo in luce da scavi iniziati negli anni Sessanta. Il complesso presenta varie fasi costruttive e rimaneggiamenti successivi fino al 280 d.C ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] efficacia degli effetti speciali amalgamati con la luce e anche con il suggestivo paesaggio della Vinci code (2003), controverso best seller di D. Brown, che a tre anni di uscita della prima edizione aveva venduto nel mondo più di 40 milioni di ...
Leggi Tutto
SCENEGGIATURA
Mino Argentieri
Nella cinematografia è la fase della stesura scritta del film, la quale ne disegna l'ossatura, le componenti principali e le articolazioni, ed è applicabile nella fiction [...] a fornire i talenti più adatti alla bisogna e nel corso degli anni si è venuta formando una leva di scrittori attenti alle peculiarità del racconto da presa, impiego degli obiettivi, effetti di luce, ecc.), mentre l'altra limitava la previsione a ...
Leggi Tutto
POLLACK, Sydney
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] tratteggiando un quadro impietoso e tragico delle contraddizioni messe in luce dalla Grande Crisi.
Dei film di P. è cielo non ha preferenze di E.M. Remarque. Alla fine degli anni Settanta, il ritorno a tematiche a lui più congeniali ha consentito a ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] il 3D, che permetteva una visione tridimensionale, o più tardi, negli anni Ottanta, anche l'Odorama, che accompagnava la visione con alcuni odori, per il film di Grémillon, Lumière d'été (1943; Luce d'estate), luogo sospeso fra essere e non essere, ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] , piccoli lavoretti, poca scuola. Si era già messo in luce, per la capacità di imitare il prossimo, tra i compagni da numeri di arte varia, stava lasciando il passo in quegli anni alla rivista, che univa i numeri tra loro attraverso un tenue pretesto ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] avvicinato a quello di Sam Peckinpah, che nel corso degli anni è andato soggetto a una notevole rivalutazione, in particolare reali e miti cinematografici. Quando finalmente quest'opera vide la luce nel 1984 risultò per il gangster film quello che C' ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] una serie di piccoli e grandi capolavori in bianco e nero degli anni Cinquanta e Sessanta, da Cronache di poveri amanti (1954) di Carlo La sua ricerca sull'uso delle piccole fonti di luce (photofloods e photospots montate su pinze) giunse a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la SIC offre in vendita e in locazione»74.
Il bollettino «Arte-Luce-Parola», invece, sull’esperienza dell’Opera delle proiezioni luminose, sviluppatasi sempre a Milano negli anni Dieci, nasce nel decennio successivo. Rivolto non soltanto a «reverendi ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...