Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] il realismo delle ambientazioni, un uso della luce estremamente espressivo e uno stile recitativo assai e di migliore fattura. Nel complesso, l'afflusso del pubblico crebbe in pochi anni di quasi il 70%: si passò dai 28 milioni di biglietti del 1939 ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] il miglior film straniero assegnato a No man's land (2001) del bosniaco Danis Tanović. Negli stessi anni si sono messi in luce anche giovani registi croati come Zrinko Ogresta. Per quanto riguarda le Repubbliche baltiche, il regista più importante ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] interno della mente. Questa posizione, che per anni ha ricoperto un ruolo decisamente maggioritario nell'ambito della uno stimolo visivo viene presentato molto rapidamente, per es. una luce che lampeggia in un ambiente buio, la sua immagine persiste ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] il legame con le tradizioni. A H. K. negli anni Cinquanta il cinema girato in cantonese contava su budget più ridotti di piazza Tian'anmen (4 giugno 1989) che ha posto in una luce minacciosa il governo di Pechino e ha ispirato uno dei film più ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] a opera di disegnatori che si erano già posti in luce come cartellonisti) il cinema di animazione, nel cui ambito dal regime e uscì solo nel 1981. Grande successo popolare di quegli anni, venduto in tutto il mondo, fu un film storico, Krzyżacy (1960 ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] hindi il primo film indiano sonoro, Alam ara (La luce del mondo). Anch'esso perduto, conteneva diverse canzoni, secondo del cinema indiano, fino agli inizi del 21° secolo). Gli anni Trenta furono dominati da tre grandi case di produzione: la New ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] «bellissima: fulva; occhi di mare, liquidi, pieni di luce». Il sentimento crebbe a tal punto che, nel 1926, in Frassica, cit.), tra gli scritti di Marta Abba è da segnalare Dieci anni di teatro con Luigi Pirandello (in Il dramma, XLII [1966], n. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] che, rinnovata alla luce dell’attualità, permeò la sua opera per i successivi vent'anni.
Dopo due progetti .691) venne concesso il 28 marzo 1963, con divieto ai minori di anni 18, dopo cospicue modifiche, a partire dal titolo: Una storia moderna – ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] di compiti fissata con la fondazione dell'Istituto Luce: al cinegiornale la propaganda, al cinema l' faisceaux 1922-1945, éd. J. Gili, Perpignan 1990.
G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, 2 voll., Roma-Bari 1991, 1995².
B. Corsi, Con qualche ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] , la Películas Cubanas S.A. (PECUSA), che nei suoi due anni di vita finanziò sei lungometraggi (fra cui proprio nel 1938 El romance causate da cavilli burocratici. Arturo Sotto Díaz si mise in luce nel 1996 con Pon tu pensamiento en mí e l'anno ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...