• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [6205]
Diritto [279]
Biografie [4258]
Storia [982]
Arti visive [895]
Religioni [665]
Letteratura [657]
Musica [228]
Diritto civile [171]
Medicina [160]
Economia [122]

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] a mietere a Londra mille morti la settimana (p. 36). Due anni dopo, nella raccolta di Luigi Luisini (De morbo Gallico, II, appunti di qualche oscuro uditore delle sue lezioni). Nel dare in luce l'opera (Venezia 1568), il B. si definiva "filosofo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] ottenne dispensa per entrare nella carriera militare a soli sette anni (Ibid., Carteggio Borbonico, 835, lett. 11 e avrebbe dovuto esser dedicato un terzo volume, che non vide mai la luce (il manoscritto si trova in parte nella Bibl. comunale di Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] sua ammirazione per l’amico Italo Bertoglio. Del clima purista tenne del resto personalmente conto in questi anni nella ricerca di geometrie di luce. Nel 1934 scrisse sulla rivista Diritto e pratica commerciale (parte II, pp. 61-72) un articolo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

DE JORIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JORIO, Michele Silvio De Majo Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] volume usciva a Firenze nel 1795. Solo nel 1979 ha visto la luce una sua riedizione integrale curata da C. M. Moschetti (Il codice il pubblico a sottoscrivere le azioni presso di lui. Due anni dopo, avuto l'assenso reale, usciva sempre a Napoli una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DONATI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Sebastiano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] e in qualche modo maestro di antichità romane (la presenza di tanti amici lo spingera negli anni a più frequenti soggiorni a Firenze). Fu così che nel 1753 vide la luce la sua opera oggi più ricordata, De' dittici degli antichi profani, e sacri coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETRA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Carlo Dario Luongo – Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] 1702. Opere. Si dedicò fin dall’età di trent’anni alla stesura dei Commentaria luculenta et absoluta in universos Ritus a Napoli in quattro tomi, di cui il I e il II videro la luce nel 1664, il III nel 1680 e il IV nel 1693. Seguirono altre edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – PREFETTO DEL PRETORIO – LORENZO GIUSTINIANI – DIRITTO LONGOBARDO – ALFONSO D’ARAGONA

BARATTIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius) Roberto Abbondanza Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] che del duca di Milano. Di sicuro si sa soltanto, per gli anni appena ricordati, che il 15 sett. 1435 il duca di Milano nell'opera del B., ne contiene molti altri) mise in luce come quei "capitula extraordinaria" che fino ad allora si pensò fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANGIOJ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOJ (Angioy), Gian Maria Renzo De Felice Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] della Sala Civile - fu l'anima e il capo: per circa due anni le vicende dell'A. (con la sola eccezione di una fortunata missione nel , Sassari 1923, passim; A. Boi, G. M. A. alla luce di nuovi documenti, Sassari 1925; S. Pola, L'isola di Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAMPELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Bernardino Angela Dillon Bussi Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] stesso giorno del fratello maggiore Evandro. Fin da questi anni prese parte alla vita culturale di Spoleto, stabilendo stretti legami questa occasione il C. ebbe modo di mettere in luce le sue capacità diplomatiche, e secondo quanto egli afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FUSINATO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Guido Giulia Caravale Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] stranieri sposati e residenti in Italia - alla luce del principio locus regit actum. E nel volume l'età giolittiana, Torino 1961, p. 107; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – POLITICA COLONIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali