Fisico (Trichinopoly, od. Tiruchirapālli, 1888 - Bangalore 1970), prof. nell'univ. di Calcutta (dal 1917), dal 1933 direttore dell'Indian institute of science a Bangalore e, dal 1948, direttore dell'istituto [...] . Accademico pontificio dal 1961. S'è occupato principalmente di ottica; classiche le sue ricerche (1922 e anni seguenti) sulla diffusione della luce da parte di molecole, che lo portarono alla scoperta (1928) dell'effetto noto con il suo nome ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] studia l’interazione della luce con la materia dal punto di vista quantistico) e ha sviluppato metodi innovativi di spettroscopia laser: ambiente esterno (1996). Grazie alle ricerche condotte negli anni, è giunto a sviluppare dei metodi innovativi per ...
Leggi Tutto
Mourou, Gérard Albert. – Fisico francese (n. Albertville 1944). Già docente alla University of Rochester (stato di New York) e presso la École polytechnique di Parigi, direttore del Laboratorio di ottica [...] con l’allieva D. Strickland ha condotto negli anni Ottanta pionieristiche ricerche grazie alle quali è stato possibile alta intensità che – modulando la lunghezza d’onda della luce, amplificandola e quindi comprimendola – non distruggesse i materiali ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come [...] verso gli strati alti dell’atmosfera, da dove non potrebbero ricadere se non dopo molti anni. Questo strato impedirebbe a gran parte della luce solare di irraggiare la Terra, inibendo il processo di fotosintesi e causando un abbassamento della ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] vento solare.
Dalle prime osservazioni di vento solare a oggi, sono trascorsi 15 anni che coprono più di un ciclo di attività solare. È un fatto di Chapman e V. C. A. Ferraro avevano messo in luce che il fronte di avanzamento piano di un fascio molto ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] non unite all'u. primaria nemmeno da semplice rapporto decimale: es. anno luce, (9,462 7•1015 m), parsec (3,084•1016 m), miglio Organisation for Standardisation (ISO) sta compiendo proprio in questi anni; essa è accolta dalla XI Confér. Génér. des ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] sulle eterostrutture. - Le eterostrutture sono diventate negli ultimi anni uno dei sistemi fisici più interessanti sia dal punto singolo pezzo di semiconduttore, ma certamente hanno messo in luce una serie di fenomeni del tutto inaspettati e di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] conoscenze, lentamente acquisite ed assimilate in 70 anni di osservazioni intorno al comportamento dei ponti snellezza ed economia inusitate: larghezza 2l del piano stradale 1/70 della luce massima L = 855 m.; altezza h della trave irrigidente 1/350 ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] a una grande varietà di problemi, così da costituire in questi ultimi anni uno dei mezzi più potenti d'indagine in f. e in il 76%.
Altre proprietà che gli esperimenti citati hanno messo in luce sono: a) questo muco, posto in acqua tranquilla, non ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] internucleari inferiori a quelle ordinarie, e ottenerne la f., circolava già negli anni Settanta (D. G. Westlake, C. B. Satterwaithe, J. H. ricerche è stato ispirato al tentativo di mettere in luce le quantità di calore liberate in seno a campioni ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...