FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] una nuova città, al-Āliya, sulla riva opposta. Nove anni dopo lo stesso sovrano fece stabilire all'interno delle mura di di stucco all'epoca della conquista almohade ed è stata rimessa in luce nel corso di un restauro.L'avvento degli Almohadi (1145) ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] della città situata sulla sponda sinistra del fiume.Intense ricerche archeologiche hanno condotto negli ultimi anni a molteplici ritrovamenti che fanno luce sulle abitazioni e sui quartieri. Inoltre esse hanno attestato che, a partire dal sec. 13 ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] l'Estrier (trasformata in granaio nel 1792 e da poco portata alla luce) furono invece risparmiate. Molti di questi edifici erano stati ricostruiti in in Borgogna alla fine dell'11° e nei primi anni del 12° secolo.Le prime sculture eseguite da ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] 1346, non fu occupata durante la guerra dei Cento anni; tuttavia si impoverì considerevolmente poiché la regione fu percorsa di poco posteriori ai primi. Scavi hanno riportato alla luce una decorazione ad affresco, capitelli a motivi vegetali e ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] di Siviglia. Nel corso degli scavi tornarono anche alla luce diversi frammenti scultorei, tra cui l'epigrafe funeraria del secolo. È però durante l'episcopato di Landolfo, documentato negli anni 1011-1038, che si assiste a un vasto programma di ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] quelli di al-'Abbāsiya, protetti da un fossato, il tutto in sette anni di regno.
Muḥammad II (864-875) dedicò tutti i suoi sforzi del suo passato. A Raqqāda invece si è potuto portare alla luce l'insieme di un palazzo di tipo omayyade, a pianta ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] topografia della città, antico insediamento romano abbandonato negli anni trenta del sec. 5°, le fonti documentarie rivestono già alla fine del 10° secolo. Recenti scavi hanno portato alla luce tratti di muratura dei secc. 11° e 12° appartenenti alla ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] .Recenti scavi (Kaltenegger, 1991) hanno riportato alla luce il calefactorium medievale e resti delle cucine.Nell'abbaziale al tempo dell'abate Sieghard (1284-1289); ma gli ultimi anni del suo abbaziato devono essere considerati un termine ante quem, ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] originario resta ancora visibile una monofora.La primitiva facciata ovest, sino a pochi anni or sono occultata dal terrapieno della vecchia linea ferroviaria e rimessa in luce di recente, non dovette fungere a lungo da ingresso principale; l'accesso ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] concernenti eventuali restauri murari apportati alla fabbrica negli anni 1269, 1271, 1272, 1274 (Sthamer, 1914 attuale configurazione. La cospicua documentazione (Sthamer, 1914) fa luce sulle modalità di ampliamento edilizio del maniero (Lenzi, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...