DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] l'istruttoria per l'uccisione di Matteotti cercò di far luce, chiarisce in parte il suo avvicinamento al fascismo.
Il ibid. 1968, ad Indicem; Id., Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, ibid. 1974, ad Indicem. Lo Stato totalitario ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] costruiti nell'antichità che ci sia rimasto (oggi al Museo Naz. di Napoli). Non era un documento venuto alla luce in quegli anni: era stato infatti disseppellito al principio del sec. XVI. Ma nessuno aveva pensato di trarne profitto per la storia ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , ma ripresa successivamente) non appare confermata: sono, anzi, anni di inerzia politica e di stretti rapporti con il pontefice (il di mantenere, non mettendosi particolarmente in luce nell'animato quadro dell'emigrazione italiana. Continuava ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] C. e la isola nei limiti, pur splendidi, che egli coscientemente si impose. Lo stesso problema della luce il C. avverte e risolve - proprio negli anni in cui anche il Giambellino lo affronta - in. modo univoco e in direzione opposta, quasi a rendere ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] la contessa morì in un modo che riverberò un po' di luce sinistra su di lui, fu scosso da e spaventose inquietudini" e Napoleone contro i cui abusi il B. aveva mascherato per sette anni "une âme révoltée"). Al Prina, pochi giorni prima della tragica ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] di Marcel Mauss sulle Tecniche del corpo vedrà la luce qualche anno dopo).
Intanto, ristabilitosi a Palermo, il molto importante di una più vasta tematica culturale che negli stessi anni teneva occupato pure De Martino (si vedano i suoi appunti ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di seta, mentre la madre aveva già dato alla luce altri nove figli. Dopo aver ricevuto la prima formazione è noto, non giunse mai a buon fine.
Trascorsero dunque molti anni prima che il poeta si inducesse a riprendere il lavoro intorno al ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Ferdinanda, figlia di Filippo V, re di Spagna.
Già gli anni dell'infanzia misero in luce i tratti del suo temperamento timido, malinconico ed introverso ("ipocondriaco" lo chiamavano per dileggio gli irriguardosi cortigiani) e soprattutto i malanni ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] mesi). In questa occasione ebbe modo di mettersi in luce: sulla base di calcoli elaborati dal padre, riuscì a drammatici avvenimenti del 1527 prolungarono il ritiro: così trascorse gli anni seguenti fra Roma, Montepulciano e i poderi di Castiglione ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , 1976, pp. 109-112).
Una opportunità di mettere in luce quanto appreso a Roma e di inaugurare pubblicamente il nuovo stile gran parte manomesso (ibid., pp. 53-61, 215-253).
Risalgono agli anni 1685-1686 le statue di S. Pietro e di S. Paolo collocate ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...