La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di anidride carbonica, la cui concentrazione negli ultimi 150 anni è aumentata di quasi un terzo, passando da circa colore agli organismi vegetali. In seguito all'assorbimento della luce, la clorofilla si porta in uno stato energetico eccitato nel ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] aveva intuito nel 1890. Furono infatti due importanti scoperte, negli anni sessanta del nostro secolo, ad aprire la via alla comprensione negli Stati Uniti, il quale, cercando di far luce sui problemi di idrodinamica connessi con la previsione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] dove h è la costante Planck, c=2,998∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e ε0=8,85 10−11 F/m è la costante dielettrica del vuoto. arresta alla scala di Planck. Nella seconda metà degli anni Settanta, tra i pochi fisici rimasti a studiarne le ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] attorno alla direzione del moto si forma un cono di luce, la cui ampiezza è legata alla velocità della particella. Dalla B offrono possibilità di ricerca dei bosoni di Higgs. Da diversi anni si è alla ricerca del decadimento del mesone B− in un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] un’immane esplosione primordiale (Big Bang) circa 13,7 miliardi di anni fa: ne sono testimonianza la radiazione cosmica di fondo, residuo una radura. Via via che la scienza procede, la luce della lampada diventa più intensa e il traliccio più alto, ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] raggiunge molto rapidamente una velocità prossima a quella della luce e percorre intorno ai 3000 km, che corrispondono a raggio dell'orbita. I fasci di 55 GeV utilizzati alla fine degli anni Ottanta del XX sec. nel LEP, per esempio, emettevano uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] .
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e universalità
Negli anni Sessanta diventarono disponibili nuove tecniche sperimentali, in particolare la diffusione della luce del laser, applicata allo studio dei fluidi o di miscele binarie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] livello 3, dal quale decadono rapidamente al livello 2. La luce laser viene emessa nel decadimento dal livello 2 al livello 1, a cavallo fra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, quasi trent'anni dopo. Tale circostanza deriva dal ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] a una massa solare in un tempo di circa 5 × 1013 anni, ma il tasso di perdita di momento angolare è notevole: si e Voyager, e da misure indirette della luce diffusa dagli elettroni coronali, della luce zodiacale, della dispersione dei segnali emessi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] lavoro di Robert Boyle sulla pompa d'aria, condotto durante gli anni Settanta del Seicento dai suoi assistenti nella sua lussuosa residenza; o di ideare un esperimento in cui i raggi di luce emessi da lampade erano resi quasi paralleli, utilizzandoli ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...