Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 'atomo di idrogeno. Entrambe queste misure sono il risultato di anni di lavoro, che hanno visto lo sviluppo di nuovi dispositivi e −βcosθ)/(1−β2), dove β=v/c, c è la velocità della luce e θ indica l'angolo sotteso dalle direzioni di moto dell'atomo e ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] vegetazione terrestre sviluppatasi nell'arco di circa 300 milioni di anni (dal Cambriano al Carbonifero).
Proprietà fisiche
di Guido Barone
anche sulla produzione mondiale di cibo.
Alla luce di queste considerazioni si comprende come la drastica ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] prevedono, come si è anticipato, vite di alcuni miliardi di anni. Nei primi decenni del Novecento il problema dell'origine dell' uguale, o comunque estremamente vicina, a quella della luce.
La grande importanza dello studio dei neutrini solari come ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] assai serio all'uso di questa tecnica. Agli inizi degli anni Ottanta, è stato messo a punto un metodo più generale comporta un elevato momento di dipolo e un forte assorbimento di luce nel visibile. Quando il cluster diviene ancora più piccolo, sino ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] 'indice di rifrazione del materiale che la riempie, c è la velocità della luce e h=2πℏℏ è la costante di Planck. Tale legge di dispersione, in quanto ha consentito, a partire dai primi anni Novanta, lo studio dell'elettrodinamica quantistica di cavità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Cenni sulla influenza dell’elettricità nella formazione delle prime meteore acquee (1827), apparso quando egli aveva 15 anni, metteva già in luce quello che sarebbe stato il suo primo settore di ricerca.
Un anno alla Sorbona
Dopo aver conseguito la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] 1 cm. Questo risultato è per Rossi un ‘lampo di luce’, che gli apre «una finestra su un nuovo, sconosciuto territorio in cosmic rays, «Physics today», 1981, 34, pp. 34-41.
I miei anni a Los Alamos, «Le scienze», 1985, 197, pp. 36-45.
Momenti nella ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] li trasforma. Per es., un'ombra o il movimento di una luce su un muro possono generare l'illusione che una persona o un '" (Gombrich 1959, trad. it., p. 61). Alla fine degli anni Cinquanta del 20° secolo si è sviluppata una corrente, nota come ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] pavese tra il 1546 e il 1562, pubblicò in quegli anni alcune delle sue opere più importanti: Artis magnae sive de numerosissime opere manoscritte (tra cui i Paralipomena), che vedranno la luce solo negli Opera omnia in 10 volumi, editi a Lione nel ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di teorie di campo medio, che hanno infatti messo in luce il ruolo delle scale temporali del meccanismo di aggiunta-dissipazione comportamento critico autoorganizzato. Il modello introdotto agli inizi degli anni Novanta del XX sec. da Bak e Kim ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...