Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Alcuni aspetti generali possono tuttavia essere messi in luce. Tale letteratura veniva preparata principalmente presso le corti delle medicine tradizionali indigene e negli ultimi trent'anni gran parte del sistema ospedaliero, educativo e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] il Jyotiṣavedāṅga vi sono 27 nakṣatra e 62 lunazioni in cinque anni siderali, la Luna si unisce a un nakṣatra 1809 volte nel funzione lineare a zig-zag, nella quale la misura della luce del giorno aumenta o diminuisce di un prastha (una misura di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] archivi risalenti alla seconda metà di questo periodo hanno portato alla luce non meno di 100.000 tavolette, di cui circa 45.000 Grotefend delle iscrizioni trilingui di Persepoli, copiate negli anni Settanta del Settecento da Carsten Niebuhr, e i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] degli interessi costanti di Adrien-Marie Legendre che per quarant'anni aveva pubblicato libri e articoli sugli integrali ellittici, un delle funzioni di più variabili complesse capace di far luce sul problema nello stesso modo in cui la teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] della matematica cinese potevano rinascere a nuova vita soltanto se reinterpretati alla luce dei metodi occidentali da poco introdotti in Cina. Studiò per dodici anni il metodo delle 'quattro incognite' (siyuan) contenuto nello Specchio di giada, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] del Medioevo e, soprattutto, del XVI sec. e dei primi anni del XVII, si era precisata una tendenza di ricerca che puntava dimostrazione che tratta il caso del conoide parabolico: alla luce di quanto abbiamo detto, risulterà chiaro quali siano ora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] estenderle, ma con la sua morte prematura nel 1872, all'età di 39 anni, la guida della scuola passò ad Alexander Wilhelm von Brill (1842-1935) non circa venti anni dopo, e soltanto nei suoi appunti. L'onore di aver messo in luce la relazione tra le ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] inizio del XVI sec. e probabilmente lo erano stati nei precedenti 2000 anni; un terzo sistema assai importante, il 'computo lungo' (long count studenti dei nostri giorni.
Vedendo le cose sotto questa luce, non c'è da meravigliarsi del fatto che nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] delle forme quadratiche e presenta fenomeni analoghi a quelli messi in luce da Kummer: per esempio, dall'identità (1+2√−5)(1 un nuovo esempio di campo, stimolando così fin dai primi anni del XX sec. gli algebristi a studiare tale struttura.
Dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] sono stati dedotti i principali risultati del CdP nei primi cinquant'anni del secolo.
Teoremi limite e leggi dei grandi numeri
La legata a una diffusa evidenza empirica che pone in luce come certi caratteri collettivi, in una data popolazione, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...