Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Roma-Bari 1986; L’idea di un progetto storico. Dagli anni ’30 agli anni ’80, Roma 1982; A. Melloni, L’altra Roma. 82-84.
10 Ibidem.
11 In G.B. Montini, Riflessioni su “La luce nelle tenebre” di p. Bevilacqua, in G.B. Montini, Scritti giovanili, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] l’eversione e la messa sul mercato (che durò parecchi anni) favorì peraltro la classe dei possidenti, i funzionari dello Stato La crisi fu forte: un’inchiesta del 1879 metterà in luce che dal punto di vista numerico le case monastiche soppresse dal ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] grado o, meglio, mostrava reticenze nel mettere in piena luce l’azione sociale dei cattolici e a garantire, dunque, introduzione a B. Spaventa, La libertà d’insegnamento. Una polemica di settant’anni fa, a cura di G. Gentile, Firenze 1920, pp. 14, 39 ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Sosteniamo allora che la prospettiva sapienziale è atta a gettare luce sull’antropologia e la morale manzoniana24.
C’è una Questa è una prospettiva su cui abbiamo insistito sin dai primi anni Novanta (P.C. Bori, Per un consenso etico tra culture ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di ogni annuncio evangelico.
Il processo di recezione del concilio nel corso degli anni Settanta e nella prima metà del decennio successivo deve essere interpretato alla luce di questi sviluppi programmatici. Il convegno romano del 1976 fu un momento ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] si osserva il lavoro che è stato svolto in questi pochi anni si rimane positivamente impressionati per la mole, per il metodo state tratte fuori dall’oscurità delle biblioteche e messe in luce per rischiarare e nutrire la vita delle Chiese locali.
c ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] riconducibili a un unico tipo. Ricerche successive hanno messo in luce l'esistenza di sette che hanno resistito a questo processo di ma la scarsità di risorse è tale che negli ultimi anni alcune diocesi sono state obbligate a ridurre il numero dei ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di Gerusalemme, e cioè che «apparve una grandissima croce fatta di luce, che si estendeva dal cielo sopra il sacro Monte del Golgota, e del cui eccezionale numero darà conto già nei primissimi anni del V secolo Paolino di Nola28.
Poco tempo dopo, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] a vivere un’esperienza in parte simile a quella dei confratelli francesi, negli anni Cinquanta, è don Sirio Politi, che tra il 1956 e il 1959 Vedono la luce decine di esperienze, da Mani Tese al Mlal, che si confedereranno negli anni seguenti all’ ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ", 45, 1982, pp. 94-124; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985 M. Curti, L'"Admirabile Templum" di Giannozzo Manetti alla luce di una ricognizione delle fonti documentarie, ibid., pp. 111- ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...