• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [103]
Storia [63]
Arti visive [67]
Archeologia [52]
Religioni [36]
Storia delle religioni [14]
Musica [16]
Italia [11]
Europa [10]
Diritto [9]

FRANGIPANE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Enrico Matthias Thumser Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] palazzo situato davanti al monumento, beni che essi avevano in feudo dalla Chiesa, e precedentemente già dati in pegno agli Annibaldi. La trattativa si svolse nel momento in cui Federico, dopo la rivolta antimperiale di Viterbo e le sconfitte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTI, Giovannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Giovannotto (Giannozzo, Iannoctus de Tortis) Guido De Blasi – Nacque presumibilmente in Italia centro-meridionale nella seconda metà del XIV secolo. Non si hanno informazioni circa i genitori, [...] ). Torti, che già era regio consigliere, dopo le dimissioni dei banderesi (i caporioni ai quali il cardinale Pietro degli Annibaldi Stefaneschi, legato papale, aveva affidato il governo della città l’11 aprile), fu costituito senatore di Roma per la ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – STEFANO INFESSURA – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – LUIGI II D’ANGIÒ

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] cronaca di suor Caterina Guarnieri da Osimo, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, I (1884), pp. 278-322; C. Annibaldi, L'Agricola e la Germania di Tacito nel ms. latino 8 della biblioteca del conte G. Balleani in Jesi, Città di Castello 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frangipane

Enciclopedia on line

Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] contro Gelasio II, appena eletto papa (1118). Poi ancora assistiamo a un riavvicinamento tra i F. (in contrasto con gli Annibaldi) e il papato: Oddone, prefetto di Roma, unitosi in matrimonio (1170) con Anna Comnena, parteggiò per Adriano IV (1155) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – GIOVANNI ZÁPOLYA – ALESSANDRO III – ANNA COMNENA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frangipane (2)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] fasc. 1, p. 237 ss. Tazze di Tolfa: G. A. Colini, in Bull. Palet. It., 1910, p. 114 ss. Dischi di Gualdo Tadino: G. Annibaldi, in Bull. Palet. It., n. s., viii, parte v, 1953, p. 175 ss. Disco di Borgo Panigale: P. E. Arias, in Emilia Preromana, iii ... Leggi Tutto

RICCARDO da Pofi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Pofi Fulvio Delle Donne RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] piccola nobiltà fondiaria del luogo: non sembra giustificata l’ipotesi, pure avanzata in passato, che appartenesse alla famiglia degli Annibaldi e fosse nipote di Innocenzo III. Non si hanno informazioni sui primi anni della sua vita e sui suoi studi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIACOMO I D’ARAGONA – CARDINALE DIACONO – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Daniel Waley Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] il febbraio del 1261 - insieme con il conte Giovanni di Poli. Fu senatore di Roma nel marzo del 1262 insieme con Giovanni Annibaldi; ma aveva lasciato tale incarico già nell'agosto del 1263. Nel settembre del 1264 era podestà e iudex di Anagni, fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILINI Romualdo Sassi Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] Nova (oggi S. Agostino) a Fabriano, la pala d'altare ivi esistente. Anche Aquilino A., pittore, dimorò a Fabriano (Annibaldi). Bibl.: G. Annibaldi, La traslazione di S. Romualdo e il suo culto nell'Esio, Jesi 1881, p. 37; G. Angelini Rota, Di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] atmosferiche. Così le navi di C. apparvero il 21 maggio davanti ad Ostia e approdarono liberamente. Pietro da Vico e i filosvevi Annibaldi e Orsini si ritirarono; i Romani accolsero con grandi onori il conte di Provenza a S. Paolo fuori le Mura e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Arnòlfo di Cambio

Enciclopedia on line

Arnòlfo di Cambio Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la [...] S. Cecilia in Trastevere. Ancora agli inizi degli anni Novanta del Duecento sono da riferire il monumento funerario di R. Annibaldi in S. Giovanni in Laterano e il Presepe per S. Maria Maggiore. Nelle Grotte vaticane si conservano solo alcune parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – COLLE DI VAL D'ELSA – CARLO D'ANGIÒ – NICOLA PISANO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòlfo di Cambio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali