ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] fasc. 1, p. 237 ss. Tazze di Tolfa: G. A. Colini, in Bull. Palet. It., 1910, p. 114 ss. Dischi di Gualdo Tadino: G. Annibaldi, in Bull. Palet. It., n. s., viii, parte v, 1953, p. 175 ss. Disco di Borgo Panigale: P. E. Arias, in Emilia Preromana, iii ...
Leggi Tutto
AQUILINI
Romualdo Sassi
Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] Nova (oggi S. Agostino) a Fabriano, la pala d'altare ivi esistente. Anche Aquilino A., pittore, dimorò a Fabriano (Annibaldi).
Bibl.: G. Annibaldi, La traslazione di S. Romualdo e il suo culto nell'Esio, Jesi 1881, p. 37; G. Angelini Rota, Di un ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la [...] S. Cecilia in Trastevere. Ancora agli inizi degli anni Novanta del Duecento sono da riferire il monumento funerario di R. Annibaldi in S. Giovanni in Laterano e il Presepe per S. Maria Maggiore. Nelle Grotte vaticane si conservano solo alcune parti ...
Leggi Tutto
ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur [...] 1940, p. 85 s., tavv. 9, 10; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 154 s., tav. XLVII, Müntzfel, IV, nn. 6-13; G. Annibaldi, in Not. Scavi, 1935, pp. 88-90, tav. VIII; Cat. of Sculptures in Brit. Mus., III, p. 169, n. 1924, tav. XVII; K. Wessel, in ...
Leggi Tutto
GUALDO TADINO
U. Ciotti
Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] civile ed ecclesiastica di G. T., Gubbio, 1933; E. Stefani, in Not. Sc., 1918, p. 121; 1922, p. 77; 1955, p. 180; inoltre Bull. Com., LXXIII, 1949-50, p. 76; Fasti Archeol., II, 1947, n. 1693; G. Annibaldi, in Bull. Paletnologia, VIII, 1953, p. 175. ...
Leggi Tutto
ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Pierantonio
Giuseppe Fabiani
Intagliatore in legno, di San Severino Marche. Allievo ed aiuto di Domenico Indivini, dal fratello di questo, Nicola, dopo la morte del maestro, [...] 237 (erroneamente dice Francesco fratello dell'A.), 242; D. Valentini, Il forastiere in Sanseverzno - Marche,Sanseverino 1868, p. 42; G. Annibaldi, M°Domenico Indivini da Sanseverino artefice in Jesi dal 1484 al 1491,Jesi 1878, p. 17; V. E. Aleandri ...
Leggi Tutto
CAGLI (ad Cale, Callium)
N. Alfieri
Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] Tarducci, De' vescovi di C., Cagli 1896; G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tavv. CII e CCXLIII; G. Buroni, La diocesi di C., Urbania 1943; G. Annibaldi, in Fasti Arch., IV, 1951, n. 3819; G. Radke, in Pauly-Wissowa, VIII, A 2, c. 2558 ss. ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991; A.M. Romanini, L'indice tra le pagine. Nuovi dati sul monumento Annibaldi di Arnolfo di Cambio, WienJKg 46-47, 1993-1994, pp. 613-619; F. Cecchini, Artisti, committenti e 'perspectiva' in Italia ...
Leggi Tutto
CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)
L. Mercando
Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] , 1905, p. 53 s.; E. Colini Baldeschi, in Atti e Mem. R. Deput. Storia patria per le Marche, ser. III, vol. II, 1916-17, p. i ss.; G. Annibaldi, in Atti dell'XI Congresso di Storia dell'Architettura (Marche, 6-13 settembre 1959), Roma 1965, p. 51. ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di S. Francesco in Assisi operati ad intarsio ed intaglio nel 1501, a cura di F. Cilleni Nepis, Assisi 1841; G. Annibaldi, Maestro D. I. da Sanseverino artefice in Jesi dal 1484 al 1491, Jesi 1878; V. Aleandri, Prospetto cronologico della vita e ...
Leggi Tutto