RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] alla presenza di 36 cardinali, le nozze, rievocate da Annibale Carracci nel Trionfo di Bacco e Arianna della Galleria di palazzo alla città e gloria alla dinastia.
«Molto più temuto che amato» (Bentivoglio, 1934, p. 18), morì a Parma il 5 marzo 1622 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] e uno scritto sullo Stazio volgare del cardinale Marco Cornelio Bentivoglio d’Aragona, alias Selvaggio Porpora.
L’anno successivo, nell’agosto 1804, e componendo l’anno successivo l’Annibale in Capua, dato alle stampe postumo. La quinta edizione ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] segretario al quale era stato già formato prima da Alessandro Bentivoglio e da sua moglie Ippolita Sforza (dal 1513) e Formione, saccente teorico dell’arte militare, e uno spazientito Annibale (aneddoto che proprio M. rammenta a Guicciardini in una ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] di Pietro de’ Medici nell’omicidio del conte Giorgio Bentivoglio (1611). Uscì dalle carceri delle Stinche forse grazie all intimi di Giulio Cesare, inoltre Giovanni Antonio e Annibale Bianchi, Giovanni Tommaso Maggiolo, Giovanni Battista Benigassi e ...
Leggi Tutto
Capoparte bolognese (Bologna 1406 - ivi 1502), figlio di Ludovico. Liberato (1443) Annibale I Bentivoglio dalla rocca di Varano, dove era stato rinchiuso da Niccolò Piccinino, favorì l'affermarsi della [...] potenza dei Bentivoglio combattendo spietatamente i Canetoli. Soltanto negli ultimi suoi anni s'inimicò con Giovanni II Bentivoglio, che fece strage della sua famiglia. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] .
32. Si riferisce al destinatario della lettera, Enzo Bentivoglio di Ferrara. La lettera è pubblicata in Comici dell mercanti corsari, p. 334.
39. Lettera di Camillo Sordi ad Annibale Iberti, da Venezia, 16 dicembre 1613 (Mantova, Archivio di Stato, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] .
32. Si riferisce al destinatario della lettera, Enzo Bentivoglio di Ferrara. La lettera è pubblicata in Comici dell’ mercanti corsari, p. 334.
39. Lettera di Camillo Sordi ad Annibale Iberti, da Venezia, 16 dicembre 1613 (Mantova, Archivio di Stato, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ., Fra corte e studio: la cultura antiquaria a Bologna nell'età dei Bentivoglio, in II contributo dell'Università di Bologna alla storia della città, Bologna XI (v. Vaticano) ai nipoti, i cardinali Annibale (v. Urbino, Albani) e Alessandro; ma ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] v. F. Pellati, p. 163 ss.
PESARO. - Annibale degli Abati Olivieri (1708-1789) raccolse un museo poi divenuto civico
Collezione Mazzarino. - Cardinale, segretario a Roma del Card. Bentivoglio, poi del Sacchetti, poi del Barberini. Poi in Francia fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dell'Ordine di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o Tiberio Cerasi.
Dall'inizio del secolo il G. si collegò quali il G. allinea i massimi artisti contemporanei: Caravaggio, Annibale Carracci e Guido Reni, "tra i quali taluno ha ...
Leggi Tutto