COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] dì adesioni ad essi, da parte di teologi, di canonisti e di civilisti, il più famoso dei quali fu senza dubbio un consilium del C., gli statuti dell'erigenda opera pia (ibid.). Sul finire dell'anno il C. si trovava a Cagli, dove predicava l'Avvento ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] affidabile l'inserimento del suo nome in un documento di quell'anno, edito dal Bini e chiaramente da lui integrato, con cui Oddi condussero Perugia nel maggio del 1456 sull'orlo della guerra civile: i Della Cornia per la festa dell'Ascensione che si ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] 1750 per ottenere nello Studio una lettura straordinaria dei giorni festivi di diritto civile. Alla fine gli riuscì di ottenerla. Passò tutta l'estate di quell'anno a stendere l'orazione inaugurale da leggersi nella Scuola maggiore dello Studio. La ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] lunghezza del "curriculum" degli studi di diritto civile e canonico in confronto di quello del notariato, a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell'elenco dei salari di quest'anno gli si vede attribuita la somma di 20 fiorini, 10 in meno di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] D. avrebbe frequentato a Bologna i corsi di diritto civile e canonico ancor prima di entrare in religione.
Sicuramente al capitolo del convento a Siena, e il 10 aprile dello stesso anno era presente, nella chiesa di S. Cristina a Pisa, quando Caterina ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] vescovato di Mende fu concesso a suo nipote il 17dicembre dello stesso anno.
L'opera più importante del D., quella che gli valse il che conserva la sua piena autonomia. Citando il diritto civile, lo Speculum mette in evidenza le divergenze tra "le ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] sua dimora. La raccolta comprendeva opere di diritto civile e canonico, letteratura, medicina, dizionari, erudizione quale, divenuto papa con il nome di Clemente XII, l'anno successivo acquistò la collezione di vasi etruschi, collocata nel 1732 sopra ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] in iure ogni cinque anni.
Era il 27 di settembre di un anno dal 1520 in poi, che Giannone fissa nel 1523. Ma fu solo pp. 5-15. Tra gli altri sono da ricordare: P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 425-30; F. De ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] (Archivio di Stato di Siena, Delib. del Concistoro, vol. 434, c. 33, anno 1438, giugno 5) -, il B. insegnò diritto civile presso l'università di Siena sino al 1439; in quest'anno, scaduta la sua condotta, passò in quella di Firenze, dove il suo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] fra il 1420 C il 1433, avendo come maestri di diritto civile e canonico i padovani Prosdocimo Conti e Gianfrancesco Capodilista, e inoltre (p.*103), può considerarsi la menzione in esso dell'anno giubilare indetto da Niccolò V (1450). Il D. utilizza ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...