Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] del Fiore (e mantenne la carica fino al 1515, togliendone l'anno 1510-1511 in cui fu a Roma, intento a studî dall'antico 1539) e Grifoni a San Miniato al Tedesco, attesta come Giuliano seguitasse i motivi usati dal padre e dal Cronaca, ricavandone ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Tansillo, Paolo Giovio, Annibale Caccavello, Sofonisba Anguissola, Giuliano Gorellini, ecc.), da dare fondo in pochi Gonzalo, a torto bistrattato nei Promessi Sposi. Nato, pare, qualche anno dopo il 1590, e quindi a Roma, servì dapprima nella marina ...
Leggi Tutto
È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] alle necessità della pratica, ebbe un grande successo e fin dall'anno 829 Ludovico il Pio lo citava in un suo capitolare.
Il il materiale dal Breviario di Alarico, dall'Epitome di Giuliano, dalla legge popolare dei Visigoti, e soprattutto da testi ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] . - Dopo la prima e assai fortunata campagna partica dell'anno 54 nell'alta Mesopotamia e dopo avere svernato in Siria, con le avanguardie dei Parti il 9 giugno (6 maggio del calendario Giuliano), a 30 km. circa a sud di Carre. L'esercito di Crasso ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] delle armi come sperimentato bombardiere Giuliano da Sangallo (sec. XV-XVI). Più tardi Giuliano Leno, bombardiere pontificio, fu 1684 fu notevolmente accresciuto, e così nel 1710; in questo anno il corpo constava di un reggimento di due battaglioni, e ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] i natali, fra altri illustri, S. Agnese domenicana (morta nell'anno 1317), il Poliziano, papa Marcello II, il Bellarmino.
Bibl.: S Giovane o più facilmente da G. Francesco nipote di Giuliano), la fortezza, al vertice del paese, quasi interamente ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] di Agnese si legge, con pochi altri, nel cronografo dell'anno 354, nel Martirologio Geronimiano, nel calendario della chiesa di Cartagine , che accolse anche le spoglie di Elena moglie di Giuliano l'Apostata (360). La basilica, accanto alla quale ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] in Vincoli, con le armi di Sisto IV e del card. Giuliano della Rovere. Il fogliame, che adorna i riquadri delle portelle, con alla fabbrica del duomo sull'elevazione del tiburio; e nell'anno stesso, fu delegato da Ludovico il Moro a portare insieme ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] la data della composizione di cinquecento anni, dalla morte di Giuliano l'Apostata (363) al regno di Michele III (842- istituita la lodevole consuetudine di celebrare questo trionfo ogni anno per la festa dell'Annunciazione, nella chiesa delle ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] di Cremona, dove certamente ammirò la pala del Perugino, di quell'anno, e tale ammirazione non rimase sterile nell'arte di lui. Nel influenza veneziana, come nella pala della chiesa di S. Giuliano a Venezia, soltanto nel famoso Sposalizio di S. ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...