D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] si trova all'interno della cappella Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una di terminare il lavoro entro quindici mesi, per l'aprile dell'anno 1500. Il 20 marzo 1501, però, il monumento doveva essere ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] governo Salandra, succedendo ad Antonino Paternò Castello di San Giuliano morto il 16 ottobre, Sonnino mantenne la carica nei internazionali, i ‘fini di guerra’ furono sconvolti, l’anno successivo, da rinnovate offerte di pace degli Imperi centrali, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Cosimo, costituita con un monte di denaro collocato sul Monte Giulio di Bologna; e la Grifona seconda, istituita due anni di S. Maria del Fiore, Carte Salvini, t. III, Dall'anno 1500 al 1600; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] 1430: A. Sartori, Il reliquiario della lingua di S. Antonio di Giuliano da Firenze, in Rivista d’arte, XXXIV (1959), pp. 123- caronese ci riporta, un po’ a sorpresa, a Venezia. L’anno 1449 si legge inciso sul cartiglio ai piedi del trono nel rilievo ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] sinistra di un dittico o di un polittico con i Ss. Giuliano, Marco, Bartolomeo e tre Storie di s. Nicolò (Venezia Lezioni tenute alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna durante l'anno accademico 1954-55, Bologna 1955, pp. 171-193; F. ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] scritto nella villa del Trebbio di Pierfrancesco il 29 dicembre (di un anno compreso tra il 1457 e il 1459) e dedicato a Piero agli uffici soltanto dopo il 1530, ma lui e suo figlio Giulio non divennero mai uomini di corte del duca. Attraverso il ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] metà di ottobre riprese gli studi a Padova, seguendo per quell'anno le lezioni di Marcantonio Genova sulla Physica aristotelica, gli incontri con una delle due sorelle, il cognato e il fratello Giuliano, in fuga dai disordini scoppiati a Pistoia - non ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] un gusto arcaicizzante.
Tra il 10 e il 28 aprile di quell'anno il F. fu condotto in prigione a Genova per un debito di Savona il polittico commissionatogli dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro Giulio II, trasferito nel 1542 nell'oratorio ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] famiglia presso la chiesa di S. Spirito; morì prima del 1401, anno in cui Bernardo, Piero e Vittorio chiesero la riduzione della «gravezza» , 1971, pp. 7-9), consegnato ai cardinali Giuliano Cesarini e Niccolò Albergati che partivano per il Concilio ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] con gli amici che sa, come il giudice Tommaso de Ioha.
Qualche anno dopo (1358) il Petrarca manda a B. ancora un'egloga, la , le parti da loro godute furono acquistate dal genero Giuliano); piccoli legati riservò a due nipoti, Antonio e Barbato ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...