SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] importare (soprattutto dall'Argentina) da i a 3 milioni di quintali l'anno. In eccesso, se pur lieve, sono invece l'orzo (1,9 di nuovo, e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] i più attenti studiosi del tipo navale colombiano, la lunghezza della Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia colombiana, era stessi e si ripetono con un ciclo regolare ogni anno od ogni serie di anni. Il primo carattere della ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il primo posto, seguiti a distanza da quelli spagnoli e francesi, e che diedero vita alle colonie agricole, fondate qualche anno prima, di Santa Fe ed Entre Ríos. Nel 1873 si effettuava la prima esportazione di grano dall'Argentina per un totale di 5 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'inverno è del tutto secco. Le piogge variano poi moltissimo di anno in anno e spesso cadono tutte in un breve periodo.
4. L'altipiano dello e sulla necessità del ritorno all'insegnamento dei santi dell'antichità. Cominciò allora a tenere una scuola ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] classi inferiori e che la statura massima è raggiunta circa il 35°-40° anno di età: 173 donne delle classi elevate e medie diedero al Baelz (che Si arriva al punto di rappresentare un albero, un santo buddhista, un frutto o un uccello con una sola ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (154), i Salassi nella regione di Ivrea (143-140).
L'anno 148 il console Sp. Postumio Albino costruì attraverso a tutta la antico feudo di Seborga, presso San Remo, proprietà dell'abbazia di Sant'Onorato di Lérins, già da varî anni comperata. Ma né ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . Sinal).
In tutte queste singolari valli, attive pochissimi giorni dell'anno, più spesso un giorno ogni tanti anni, la piena (che el-Maleq, Tell el-‛Amārnah, Abido, Tebe, Kōm Ombō. Santa era la gatta nella città di Bubasti (Tell Basṭah), dalla quale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 757.208 Negri), oltre agl'indigeni, nel 1800, secondo il censimento di quell'anno; meno di 10 milioni (9.633.822, di cui 1.771.656 di curare che "Dio N.S. sia servito e la sua santa legge predicata a profitto delle anime dei nativi". Come poi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 612, i Persiani s'impadronivano di Antiochia, Apamea e Cesarea; nel 614 di Damasco; l'anno seguente, di Gerusalemme, donde asportavano il legno della Santa Croce e altre preziose reliquie cristiane; nel 617, penetravano nell'Egitto e, in Asia Minore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] oltremare, il cui numero ha oscillato molto: fu in media di 7600 all'anno nel 1885-90; scese a meno di 3000 nel 1896-900; si 'anno veniente. Processioni rumorose incominciano già il giorno di S. Nicola (6 dicembre) che un tempo era il santo che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...