CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] all'atto della sua ammissione il 6 ag. 1786. Nello stesso anno dipinse per i padri passionisti di Anguillara (collegiata di S. Maria (già attribuito al Subleyras); Fondazione Caetani: Un santo francescano che dà lacomunione ad uninfermo, La Notte ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] capocroce, tripartito e in ordine decrescente, si trovava nella chiesa monastica di Santo Tomé, probabilmente degli inizi del sec. 12°, nella parte più antica anteriore al 1128, anno di una donazione di donna Sancia (m. nel 1159), sorella di Alfonso ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] intonazione pascoliana: del resto, risale alla fine dell'anno 1900 il primo incontro dei D. con il poeta Oppi, avviò la decorazione della cappella di S. Francesco nella chiesa del Santo a Padova; nel 1926 fu la volta della vetrata e del mosaico ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] si assegnava 56 anni, ma nel 1551 ne dichiarava 70, che l'anno seguente divenivano 74 per poi salire a 80 nel 1557 e ad 85 gli undici nipoti che, anno dopo anno, giunsero a rallegrare la "foresteria" di via del Santo. Veri, autentici patrizi mediante ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] suo ordine vestiti di bianco, evento che spinse il santo a mutare la tonaca nera dei benedettini in quella immacolata in ospedale e nel giro di sei mesi morì, a Livorno, "l'anno 1726 nel mese di Marzo giorno della Domenica delle Palme" (ibid., c. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] un decesso (Baldinucci, 1686, p. 70). L'anno successivo dipinse una tavola per il coro della chiesa di . Oertel, Frühe italien. Malerei in Altenburg, Berlin 1961, pp. 111-15; F. Santi, Appunti su ined. in Umbria, in Scritti di storia d. arte in on. di ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] di Bonagiunta B. da Arogno è documentato dal 1239 al 1257, anno della sua morte. A lui si riferiscono numerosi documenti che ne inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo Pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] il Matrimonio della Vergine; mi sembrano invece di qualche anno più tarde, in limitato anticipo rispetto alle opere certe L'altra opera problematica è l'Adorazione del Bambino con vari santi che dalla cappella maggiore di S. Domenico a Biella, di ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] iscrisse all'arte dei medici e degli speziali; mentre all'incirca un anno più tardi fu console dell'Accademia del disegno, carica della durata di insieme con la consorte, giusto al di sopra del santo disteso sulla graticola. Il Martirio di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] perduta, per la stessa chiesa (A. Sartorì, La provincia del Santo dei padri minori conventuali, Padova 1958, p. 114).
Il soggiorno consecutivi (Zorzi, 1915), si concluse intorno al 1515, anno in cui viene generalmente fissato il rientro a Vicenza. L ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...