PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , L'architettura, in E. Kitzinger, I mosaici di Santa Maria dell'Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67; P. Corrao, Governare appare la plastica, sia nei rilievi raffiguranti l'Annunciazione, ai lati del busto di Cristo benedicente entro ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 1891, p. 385); di queste pitture restano un'Annunciazione e alcune figure di sante, eseguite da un pittore lavorò lungamente nell'eremo di S. Maria di Belverde a Cetona (prov. Siena). Di Pietro di Puccio restano a O. alcune figure di santi in ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Tommaso (Todi, S. Maria in Camuccia; Parigi, Louvre) e di s. Orsola (Aquisgrana, Suermondt Ludwig Mus.), ora a episodi biblici concernenti la , Freer Gall.of Art), con incise le scene dell'Annunciazione e dell'Ultima Cena - sui quali l'introduzione di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Torino Landolfo (1011-1038) in S. Mariaa Testona, in S. Mariaa Cavour, nella cattedrale di Chieri (Olivero, 1941) primitiva, di impronta monferrina e pavese, che riguarda l'Annunciazione absidale e alcuni capitelli, e una successiva, intorno al ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] S. Nazzaro e S. Gennaro de Iudeca. La chiesa madre, dedicata a S. Maria, fu costruita alla fine del sec. 6° nell'area del foro, absidiola nord è raffigurato l'Annuncioa Zaccaria. La scena è divisa in due momenti: a sinistra l'arcangelo Gabriele, con ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Cristo in trono e l'Annunciazione nella chiesa-grotta delle Ss. Marina e Cristina a Carpignano Salentino, che recano la del sec. 11°, più alta rispetto allo stesso mosaico di S. Mariaa Mare.La svolta decisiva, per la storia e la cultura pugliese, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] . Le sue relativamente frequenti apparizioni in Occidente, a partire dall'Annunciazione sulla parete palinsesto di S. Maria Antiqua a Roma (565-578), non sono riconducibili a priori sotto tutti gli aspetti a un'unica fonte, anche se la ricostruzione ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Le paysage monumental de la France autour de l'an Mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 493 con piccole stelle (lastra d'altare con l'Annunciazione del secondo quarto del sec. 13°, Parigi, Mus proveniente da S. Maria di Vulturella presso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] del sec. 12°; risalgono a questo periodo il grande capitello 'quadruplo' con l'Annunciazione, le Storie di Cristo periodi di massima fioritura. Giustamente famose sono le sue Cantigas de Santa María (Madrid, Bibl. Nac., 10069; Escorial, Bibl., b. I. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , oltre che nel portale firmato di S. Maria di Pierno del 1197, nella realizzazione di due bassorilievi nella cattedrale di Rapolla con l'Annunciazione e il Peccato originale, forse ispirati a qualche dittico d'avorio bizantino (Raspi Serra, 1978 ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...