FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] 'abate di Morimondo G.B. Maletta, esegui un Annunciazione sull'arco trionfale, l'Assunzione su quello della controfacciata della parete d'ingresso della P.V. Begni Redona, in G. Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, La chiesa e il convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] ) e l’Annunciazione (Trento, Castello cardinalizio da Pio V: il ritratto di datate l’Incoronazione di Maria per la chiesa della Trinità a Bergamo (oggi e passim; D. De Sarno Prignano, I ritratti di G.B. M. con breve cenno alle «affezioni», in L. Muti ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] 1980, pp. 393-395, nn. 322-323; A. Coliva, Le sculture tombali, in Santa Mariadella Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp. 221-233; E. Monducci - V. Nironi, Il duomo di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1984, pp. 115 s., 119 s., 121 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] il pittore aveva dipinto in S. Maria Novella (Pini, 2016; Ravalli, l’Annunciazione detta «dei Legnaioli» (Firenze, Galleria dell’ V (1963), pp. 14-43 (in partic. pp. 38-41); P. Venturoli, Giotto, in Storia dell’arte, 1969, nn. 1-2, pp. 157 s.; B ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] realizzò l’Annunciazione conservata Id., Castiglione’s teacher G.B. P., in Paragone, dell’ospedale S. Maria Nuova a Firenze. Episodi di committenza, a cura di C. De Benedictis, Firenze 2002, pp. 154-156; V. Farina, Giovan Carlo Doria promotore delle ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] tratta delle cinque tele di soggetto mariano (Sposalizio, Annunciazione, Natività B. Toscano, Trasformazione nell'"Umbria santa", ibid., pp. 34 s.; M. Barazzoni, G. G. pittore, in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, 1982, n. 6, pp. 65-84; V ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, p. 30 n. 47; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine school, I, London 1963, p. 151; L. Marcucci, Dal "Maestro di Figline" a Giottino, in Jahrbuch der Berliner Museen, V ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] della cappella Oliviero in cui è ubicata, e l'Annunciazione con ritratto della committente Berardina Transo, nella chiesa napoletana di S. Mariadella , Napoli 1970, ad indicem; B. De Dominici, Vite de' 1985, p. 430; V. De Martini, Inediti ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] Nuova per la festa dell’Annunciazione di un anno anteriore Raccolta d’arie spirituali curata a Roma da V. Bianchi, nel 1641 l’Aeolus, tratto voci; le parole di Maria, configurate come «lamento M. Bogianckino, a cura di B. Brumana - G. Ciliberti, Firenze ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] luogo della propria sepoltura; a. di Iesse mariano nel già citato Salterio della regina della vita di Cristo o della Vergine (Colonia, St. Kunibert), soprattutto l'Annunciazione pp. 5-28: 7-9.
A. Thomas, s.v. Wurzel Iesse, in LCI, IV, 1972, coll. 549 ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....