PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] delle figure così libere e fluide da apparire talvolta disarticolate. Il mutamento inizia con l’AnnunciazioneMariadella Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi, II (1989), pp. 17-25; B. Santi, La predella della d’arte, V (1999), 14 ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] disegno con J.-B.-F. Desmarais Mariadelle Scuole Pie a Genova, rimasti incompiuti per la morte del maestro nel 1765.
I rilievi eseguiti da Carlo su modelli di Schiaffino rappresentano lo Sposalizio, l'Annunciazione, la Visitazione, il Transito della ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] Annunciazione per il monastero della 1866, pp. 453 s.; G.B. Benza, Bozzetto artistico: L. Maria in Aquiro, Roma 1972, pp. 50, 86, nn. 79 s.; N. Marinangeli, Imperiesi nella storia, Imperia 1979, pp. 175-180; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] la moglie era Maria Colombi) sembrerebbero dell’organo di S. Antonio abate con l’Annunciazione sul pp. 194 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A his-tory of painting in North Italy Paolo Antonio De Scazoli, in Itinerari, V (1988), pp. 103 s.; O ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] Mariadella Misericordia e commissionata dalla comunità locale in occasione della ricorrenza dell’Annunciazione Firenze 1881, pp. 73 s. (s.v. Taddeo Zuccari); G. Castellani, La chiesa (con bibl.); B. Montevecchi, ibid., pp. 35-58; B. Cleri, Ottaviano ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] dello «Stellario della Beata Vergine». Tre brani dell’opera V convento della Ss. Annunciazione di B. R.: Messa de’ Morti à 5 concertata, 1653, CD Tactus TC.601803, 2014, pp. 2-6; Id., Capuana & R.: Requiem, note di copertina in Mario Capuana - B ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] ; datato e firmato), il S. Girolamo e la S. Maria Maddalena penitente nella cappella di famiglia della chiesa di S. Giovanni in Monte (ante 1704), l’Annunciazione nella chiesa e poi nella sagrestia della Ss. Trinità (ante 1704), l’Incredulità di s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] solo l'Annunciazione spetta a di S. Maria del Fiore sono un unicum nella storia della miniatura fiorentina per religiosa fiorentina: il Graduale B e il Graduale C Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 464 (s.v. Cherico, Francesco d'Antonio); E. Colnaghi, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] ’Annunciazione nella lunetta del portale maggiore della collegiata Avignone sono gli affreschi votivi in S. Maria Assunta a Nemi di Fiordimonte che, a cura di A. Marchi - B. Mastrocola, Camerino 2013, pp. 102-104 n. 10; V. Cenci, in Museo di Palazzo ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] di S. Maria a Faedis e da una Trinità. un'Annunciazione, dipinte sul frontone, e di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 110; G. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a (anche per gli altri componenti della famiglia); B. Berenson, Pittura italiana del ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....