BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] S. Maria in b. - fra cui quello appartenuto un tempo allo stesso al-Ṣāliḥ Najmal-Dīn (Washington, Freer Gall.of Art), con incise le scene dell'Annunciazione e dell ; J. Labarte, Inventaire du mobilier de Charles V, roi de France, Paris 1879; Lib. Pont ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , che riguarda l'Annunciazione absidale e alcuni capitelli cantiere della cattedrale di S. Maria, condotto fiorentino di Amedeo V di Savoia, Atti dell'Accademia delle scienze di Torino -317; H.P. Autenrieth, B. Autenrieth, Gli affreschi scoperti di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 3-163: 94-97; G. Cavallo, Per l'origine e la data del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] dell'arte bizantina. Le sue relativamente frequenti apparizioni in Occidente, a partire dall'Annunciazione sulla parete palinsesto di S. Maria novità dell'arte cistercense (v. Cistercensi the Middle Ages, London 1989; B. Kiilerich, H. Torp, Hic ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 450: 47-48; id., De gloria confessorum, a cura di B. Krusch, ivi, 2, 1885, pp. 744-820: 764- della Risurrezione di Adamo, degli inizi del sec. 13°, Roma, BAV, Mus. Sacro) - quindi decorati con piccole stelle (lastra d'altare con l'AnnunciazionevMaria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] il messaggio salvifico dell'Agnello e l'Annuncio ad Abramo María (Madrid, Bibl. Nac., 10069; Escorial, Bibl., b. I. 2 e T.I.1; Firenze, Bibl. Naz., B el emperio 1000-1500, Madrid 1977; V.A. Alvarez Palenzuela, Monasterios cistercienses en Castilla ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] nota come Nea Ekklesia o Nea S. Maria, anch'essa riprodotta nel mosaico di Madaba. B. Narkiss, The Armenian Art Treasures of Jerusalem, Oxford 19802 (New Rochelle 1979); V frammenti delle sculture crociate della basilica dell'Annunciazione a Nazareth ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] dall'Annunciazione fino il cero pasquale in Santa Mariadella Pietà di Cori, AAAH 1 Rocca, in Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici pp. 19-26; id., s.v. Lighting, Ecclesiastical, in The Oxford ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , e in quella di S. Maria a Tat'ev, del 1087); oltre dell'architettura dell'A. antica e medievale], Erevan 1978; Bdella scultura armena, quello della chiesa di Alt'amar (v.) dell'Annuncio a Zaccaria, dell'Annunciazione, del Battesimo di Cristo e dell ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 'Annunciazione, la Visitazione e l'AnnuncioV. Ascani, La bottega dei Bigarelli. Scultori ticinesi in Toscana e nel Trentino nella prima metà del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....