FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di Dio, l'annunciazione, l'incoronazione della Vergine e numerosi santi 537; 12, 1930, pp. 97-150; V. Sussmann, Maria mit dem Schutzmantel, MarbJKw 5, 1929, pp Die neue Saat 1, 1938, pp. 295-301; J.B. Ford, G.S. Vickers, The Relation of Nuño Gonçalves ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] è ancora l'immagine principale del timpano, ma negli scomparti laterali si sono inserite scene dell'Infanzia: l'Adorazione dei Magi a sinistra, l'Annunciazione e la Visitazione a destra. L'uso di associare la Sedes Sapientiae all'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dominio di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Este, da papa Niccolò V ma tale affermazione viene smentita dalla della bella Annunciazione, della Francesca, London-Oxford-New York 1951; R. Wittkower - B.A.R. Carter, The perspective of P. della ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] . di Bayeux (v.; Bayeux, Tapisserie de Bayeux), della fine del sec. Duecento, con S. Anna che allatta Maria bambina, e i fregi che decorano Art (1216-1307), Oxford 1968, pp. 209-212; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300- ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] B.VI; Schapiro, 1952), o ancora a proposito dell'ubicazione del ciclo dell'Infanzia sulle pareti dell come Maria nell'Annunciazione, Maria nella Prova delle acque, fra l'architettura bizantina e quella italiana del V e VI secolo, CARB 4, 1958, pp ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] dell'Abbazia di S. Colombano) è conservato un ricco repertorio iconografico ormai standardizzato, riguardante la croce e la vita di Cristo con l'Annunciazione 226-243, tavv. 27-30; B. Bagatti, L'église de la and Archaeology of Jordan, V, Amman 1995, pp ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] superiore; gli evangelisti, l'Annunciazione e l'Incontro tra Cristo di Alberto I della Scala (Verona, S. Maria Antica) il pp. 50-67; C. Bertelli, s.v. Giustiniano I, in EAA, III, 1960 1987, pp. 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] della fonderia ghibertiana vadano riferite le formelle raffiguranti la Natività, l'AnnunciazioneMaria degli Angeli a Firenze, dove erano state traslate nel 1422, con bolla papale di Martino V , XI (1983), pp. 137-165; B. Nagel, L. G. und die Malerei ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] l'anno della grande pala dell'Annunciazione datata e degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze, opera 18, 1936, pp. 435-464; F. Mason Perkins, s.v. Simone di Martino, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, pp pp. 16-67; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Nel 754 suo figlio Costantino V (detto anche Copronimo, 'dal i. dell'Annunciazione, di produzione costantinopolitana, mostra Maria come 192; Gregorio di Tours, De gloria martyrum, a cura di W. Arndt, B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, pp. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....