PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 1861, pp. 87 s.).
Nel 1743, in seguito alla beatificazione della regina francese, dipinse La beata Giovanna di Valois che presenta l’ordine delle suore dell’AnnunciazionedellaBeataVergineMaria da lei fondato alla Ss. Trinità e alla Madonna (olio ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] dellabeataVergineMaria. Una attenta analisi dell'ancona di Ponte, che presenta al centro in una nicchia la statua in piedi dellaVergine e nell'ancona di Como del 1514, è l'Annunciazione.
Nel 1539 Teseo Ambrogio degli Albonesi ricorda i due ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] beato Amedeo fu introdotto nel 1514 (a opera di Giorgio Benigno Salviati) anche nel monastero milanese di S. Marta, da dove si riteneva provenisse un'Annunciazione santuario dellaBeataVergine dei e B. L. in S. Maria di Brera con una nota sulla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] nella sala della Congregazione dell'oratorio della chiesa dellaBeataVergine del Ponte 1765 e il 1768, e l'Annunciazionedella chiesa dell'Annunziata di Vercelli, di poco per le nozze del duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma, Bibl. ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dellaBeataVergine al vescovo di Bologna e il suo pendant, Il recupero della tavola trafugata dai veneziani destinati alla chiesa dellaAnnunciazione per la chiesa di S. Iacopo dei padri della immediatamente precedenti in S. Maria in via Lata.
Morì ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] evangelisti, Episodio della vita di Gesù, Episodio della vita di S. Rocco, Vergini e Martiri, Annunciazione, Assunzione; a un altare, in luogo della pala, Vergine con Bambino e ss. Silvestro e Rocco. Ancora a Osoppo, nella chiesa di S. Maria ad Nives ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] F. prometteva di dipingere una cappella intitolata all'Assunzione dellabeataVergine in S. Quintiano a L'Aquila (Chini, 1927). ora depositi del Museo nazionale aquilano; l'Annunciazione, tela in S. Maria del Paradiso a Tocco Casauria; la lunetta con ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] dall'analisi della sua prima opera nota: la Nascita di Maria (Santa Maria di Sala, della cattedrale) facente parte di un insieme di dipinti provenienti dal santuario dellaBeataVerginedella sala della Quarantia civil vecchia con l'Annunciazione, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Mariadella Scala in Milano, già di proprietà di Geroiamo D'Adda, ora della Pierpont più modesta sono i corali della chiesa dellaBeataVergine Incoronata di Lodi, quattro Francesco Binasco, mentre l'Annunciazione, correttamente riferita al terzo ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] di Maria, dipinta nelle portelle dell'organo vecchio nella chiesa di S. Stefano a Ferrara (non identificata); un S. Michele arcangelo ad affresco sulla facciata della chiesa di S. Michele (perduto), diversi quadretti coi Miracoli dellabeataVergine ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....