Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , 1979 (2. ed.: 1993).
– 1981: Aristotle on science, the ‘Posterior analytics’, edited by Enrico Berti, Padova, Editrice Antenore, 1981.
– 1989: Berti, Enrico, Le ragioni di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1989.
– 1997: Guida ad Aristotele. Logica ...
Leggi Tutto
di Sergio Bozzola
La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
Menichetti, Aldo (1993), Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova, Antenore.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco Petrarca, Padova ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] e di amena Lezione, 30 marzo 1813, n. 13, p. 50). In giugno cantò nel teatro del Corso nell’«azione drammatica» Antenore esposto al furore de’ Baccanti e liberato da Lastenia di Giuseppe Pilotti.
Nel 1814 il matrimonio con Luigi Giorgi (1768-1834) la ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] , Torino, UTET.
Colonna, Francesco (1964), Hypnerotomachia Poliphili, a cura di G. Pozzi & L.A. Ciapponi, Padova, Antenore, 2 voll.
Colonna, Francesco (20042), Hypnerotomachia Poliphili, a cura di M. Ariani & M. Gabriele, Milano, Adelphi, 2 ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] , Luigi (1973), Vita e costume della Rinascenza in Merlin Cocai, a cura di E. & M. Billanovich, Padova, Antenore, 2 voll.
Migliorini, Bruno (1969), Aspetti rusticani del linguaggio maccheronico del Folengo, in La poesia rusticana nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] ) (Gesuitico, 3, 62, 64).
Intensa la sua produzione teatrale, conservatasi manoscritta. Oltre all’Idomeneo, scrisse altre tragedie (Antenore, Agricola, Saulle, Bajazette, Enzio, Cosroe, Ciro, Il don Fernando de Castro o sia il perdono più vantaggioso ...
Leggi Tutto
antonomasia
Francesco Tateo
. Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] puramente esornativa, sebbene inclusa in un eloquente discorso, ha la designazione dei Padovani ' come ‛ discendenti di Antenore ' (in grembo a li Antenori, Pg V 75), che allude forse al proverbiale tradimento dell'eroe troiano; allo stesso modo un'a ...
Leggi Tutto
Omero
Guido Martellotti
O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] Darete (cap. 39) è citata talvolta nei commenti dell'Inferno per il tradimento di Antenore, donde il nome dell'Antenora; ma più che al complesso racconto di Darete (in cui Antenore tradisce ma d'accordo con Enea !) vien fatto qui di pensare, come a ...
Leggi Tutto
Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] E., moglie di Menelao re di Sparta, e allora i Greci si unirono per guerreggiare Troia, patria di Paride, e riprendere E. Antenore propose di render E. ai Greci, ma Paride non volle accettare e la guerra si continuò fino alla distruzione di Troia. Ma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] . Firmate e datate 1650, le scene con La fuga da Troia, La consacrazione del pugnale a Delfi, La vittoria di Antenore su Valesio, La fondazione di Padova (la loro fonte iconografica si riconosce nel trattato Le origini di Padova dell'erudito padovano ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...