Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] razzista fino al 1938. Quando Mussolini adottò infine una politica razzista, ciò si verificò in parte perché cercava di Ebrei, Milano 1968.
Pulzer, P. G. J., The rise of political anti-semitism in Germany and Austria, New York 1964.
Rogger, H., Weber, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 'hard hat, che simboleggia gli operai perché quel copricapo anti-infortuni denota ogni tipo di lavoro manuale). Si ha ., Carmignani, F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Dennis Robertson, che successe a Pigou alla cattedra di Economia politica di Cambridge, ribadì la tesi secondo cui i salari 10-11.
Samuelson, P.A., Solow, R., Analytical aspects of anti-inflation policy, in "American economic review", 1960, L, pp. ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] internazionali di sport per atleti disabili.
La WADA (World anti-doping agency) è l'agenzia indipendente costituita nel 1999 su . La grande impresa sportiva favorì il ritorno alla normalità politica.
Il 4 maggio 1949 l'Italia intera fu gettata ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] cui l'idea di società cessa di essere utile. Quel che i politici hanno chiamato 'rottura del legame sociale' è molto più di una vivre ensemble?, Paris 1997.
Touraine, A., Hegedus, Z., Wieviorka, M., Dubet, F., La prophétie anti-nucléaire, Paris 1980. ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] limbo dell'indecidibile. La conseguenza più importante di questa politica è che una proposizione non è più necessariamente o questo procedimento abbia luogo. A parte la sua ispirazione anti-copernicana, abbiamo già visto come l'idea dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] , Report 52.1, Bruxelles 2000.
Farro, A., La lente verde. Cultura, politica e azione collettiva ambientaliste, Milano 1990.
Flam, H. (a cura di), States and anti-nuclear movements, Edinburgh 1994.
Franklin, M.N., Rüdig, W., The green voter ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] Pakistan. Nella stessa logica, B. Bhutto prese in mano l’eredità politica del padre, impiccato nel 1979, e coprì per un breve periodo se la massiccia e, per lo più, ottusa campagna anti-islamica che viene condotta, senza grandi differenze, in tutto ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] mondiale, mentre si è operata una convergenza di diverse culture politiche e religiose. È la ratifica di un concetto fondamentale: la asiatiche (dal 2006 raccolte nel fronte regionale ADPAN, Anti-Death Penalty Asia Network), che è arrivata in pochi ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , biopolitiche (e più o meno volutamente 'anti-storiche') dell'agire dell'uomo e del costituirsi ", 1962, XXIX, pp. 1-36.
Fisichella, D. (a cura di), La rappresentanza politica, Milano 1983.
Friedrich, C. J. (a cura di), Nomos V: the public interest ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...