È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] 1, 2).
L'attività di armatore e, in genere, quella diretta al commercio marittimo ebbe un grande sviluppo nell'anticaRoma dopo le conquiste che trasformarono rapidamente la pubblica economia e i costumi. Si affermò allora la necessità di provvedere ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] ; A. Ricci, Mem. stor. intorno alle arti e agli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1884; R. Garrucci, Monete dell'Italia antica, Roma 1885, p. 32, tav. LX, 3-5; G. Trevisani, Sulla istituzione di un museo archeologico a Fermo, Fermo 1888; F. A ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] somministravano ai malati in forma di pozioni, pillole, inalazioni, pomate, supposte e clisteri. Ai tempi dell'anticaRoma, Galeno intraprende lunghi viaggi per conoscere le droghe nel luogo d'origine: egli chiama Myropolai, Pharmakopolai, Aromatarii ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] scriptorum latin. aetatis quae dicitur argentea observ., in Eos, II (1895); O. Occioni, I dilettanti di lettere nell'anticaRoma, in Scritti di lett. lat., Torino 1901; W. Otto, Zur Lebengeschichte des jüngeren Plinius, in Sitzsber. bayer. Akademie ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] , 1910; Notizie degli scavi, 1915, p. 68 segg.; 1924, p. 341 segg. (Mancini); E. Pais, Storia della colonizzazione di Romaantica, Roma 1923, p. 270 seg.; K. J. Beloch, Röm. geschichte, Berlino 1926, pp. 144, 380; Isceuli, Teatro istorico di Velletri ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] Pietro e Paolo, del papa e del clero romano, rendono omaggio all'imperatore stesso in nome del "gloriosissimo principe dell'anticaRoma, insieme con gli ottimati e tutto il popolo al principe soggetto". Nel 936, A. respinse un nuovo tentativo di Ugo ...
Leggi Tutto
HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi)
Giuseppe FURLANI
Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] .C. Fu forse il più grande re della Mesopotamia antica, dotato di grande capacità militare non meno che di eccezionale G. Furlani, Leggi dell'Asia Anteriore antica, Roma 1929, pp. 9-55; id., La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, p. 396 segg. e la ...
Leggi Tutto
Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] Westminster; di Giacomo da Pietrasanta e di Giovanni da Traù a Roma, ecc. E ai capomastri si amava largire ampio tributo d de l'art de bâtir, Parigi 1802; L. Canina, L'architettura antica, Roma 1830-1844; A. Choisy, L'art de bâtir chez les Égyptiens ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] 1839; Mommsen, Hist. de la monnaie rom. trad. franc., Parigi 1865, I, pp. 174 segg.; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, pp. 1-13; L. A. Milani, Aes rude, signatum e grave, in Riv. ital. numism., 1891, p. 26 segg.; H. Willers, in ...
Leggi Tutto
La parola burocrazia è entrata nella nostra pratica politica e amministrativa per indicare un sistema di amministrazione mediante uffici coperti da impiegati, in opposizione al sistema dei funzionarî onorarî. [...] umane è legato al differenziarsi del ceto burocratico dalle altre classi. Ciò che è facile verificare p. es. nell'anticaRoma, ove con l'estendersi dell'impero si assiste al consolidarsi d'una casta specializzata di funzionarî civili e militari, che ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...