Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] fine del IV e gli inizî del III sec. a.C.: a Corinto, nel muro che collega a E la città al porto del Lechàion e àdyton ipetrale del Tempio di Apollo a Didyma.
Strutturalmente questi più antichi tipi di a. e volte a botte sono impiegati o nelle cinte ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , dando luogo così al più vasto tra gli imperi dell'antico Oriente.
Sia la forza che la debolezza di questo impero la sua guerra contro i Persiani come stratega della lega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] occasionali: verso la fine del I secolo la Chiesa locale di Corinto è in difficoltà e chiede l’intervento della Chiesa di Roma, l’appoggio dell’imperatore, sì che già gli storici antichi ne ricercarono la spiegazione. La trovarono nel filoarianesimo ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Corinto aveva raggiunto una certa fama nella manifattura dei tessuti. I paesi occidentali del mondo antico in Siria (Dura, Palmira); ma la grande massa delle stoffe antiche proviene dall'Egitto (Antinoe, Akhmin) e appartiene ai secoli dalla metà ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] città. Ma anche quelli di Dyrrhachion (Durazzo), Corinto, Tebe, Tessalonica e Halmyros (Almira) non Stuttgart-Berlin 1905, pp. 88 ss.
6. Gino Luzzatto, I più antichi trattati tra Venezia e le città marchigiane, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ai limiti della documentazione, che può non aver evidenziato eventuali fasi più antiche (così, ad es., a Brescia e a Lione), o alla possibilità diversi, si affiancano alle indicazioni delle fonti (Corinto, basilica di Kraneion; Efeso, S. Giovanni; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] il culto, forse all'aperto presso l'altare, né dell'antico simulacro; un altro problema connesso è il fatto che la cella banchetti rituali, come in quello di Demetra e Kore a Corinto. Le stoài, che vengono utilizzate come luogo di esposizione di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] lungo l’asse di prolungamento della via Appia. Comunità ebraiche fin dai tempi più antichi si trovavano nelle principali città greche, a Filippi, Corinto, Tessalonica, e nelle loro sinagoghe Paolo iniziò la predicazione del Vangelo; una sinagoga è ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] archeologici" di cui le fonti letterarie ci danno episodica testimonianza, come nel caso del saccheggio sistematico dell'antica necropoli di Corinto, messo in atto dai soldati romani al tempo di Cesare, cento anni dopo la distruzione di quella ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] conduceva a una piccola porta laterale del tèmenos e a S rimane qualche resto delle fondazioni del Tesoro di Corinto, uno dei più antichi perché, secondo Erodoto, sarebbe stato dedicato da Cipselo nel VII sec. a. C. e avrebbe ricevuto offerte dai re ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...