Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] granelli riferibili anche a differenti varietà nelle più antiche tombe del Messico, del Perù, ecc. Antichità minore si attribuisce alla coltura della segale, che avrebbe avuto origine nell'Europa settentrionale: sconosciuta all'Egitto e alla Grecia ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] A. Stieglitz.
Stieglitz (1864-1946) iniziò a fotografare in Europa, dove si trovava per gli studi d'ingegneria, tra il della rapidità e semplicità operative.
Ottica. − L'ottica è più antica della f., ma solo nella seconda metà del 19° secolo si ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di cose preesistente; insomma, un puro e semplice ritorno all'antico, di prima dei trattati di pace, o della guerra mondiale il fascismo ebbe allora contraria la maggior parte delle menti nell'Europa e nel mondo. Si temeva da esso una politica estera ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] determinati balzelli e vessazioni, i "cattivi usi". Ciò era cosa antica, ma ora più che mai essi anelavano a uscire dal la Vesió di Bernat de So (1315-85), quadro politico dell'Europa contemporanea, La Joyota Garda, Lo debat entre Honor e Delit, Lo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] soli 10 km. in linea d'aria dalla riva del mare che anticamente ne lambiva le mura, la città gode di un clima più mite la chiesa del Carmine, oggi smembrato fra le principali gallerie d'Europa, e del quale è restato un unico frammento nella città che ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] estremi erano a 55° 51′ e 47° 44′.
L'antica Polonia aveva pressappoco la forma di un triangolo, dai lati quasi Nonostante i danni subìti, essa resta una delle più considerevoli d'Europa. Vi hanno l'assoluta prevalenza le conifere (pini soprattutto, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Longobardi fu fatale alle sorti del germanesimo nell'Europa danubiana carpatica, poiché distrusse la germanica Gepidia, dell'Italia centrale. Le strade di comunicazione erano ancora le antiche vie. Salvo che negli ultimi tempi del regno, quando con ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] arco trionfale a quella parte della nuova chiesa costruita sull'antico chiostro, e che servì da coro, delimitata da colonne e di riconquistare il regno. Con l'aiuto dei crociati provenienti dall'Europa nel 1189 mise l'assedio a S. Giovanni d'Acri, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 'industria manifatturiera in Campania, in Mezzogiorno d'Europa, gennaio-marzo 1984; G. Cundari, Campania Atti Memorie Soc. Magna Grecia, 18-20 (1977-79), pp. 127-47; Id., in Napoli Antica, cit., pp. 55-75; G. Tocco, ibid., pp. 79-86; G. Buchner-D. ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] di stato. - Per quanto tempo il buddhismo rimase fedele all'antica Legge? Non abbiamo testimonianze degne di fede fino all'età di alquanto di fronte all'ondata delle idee venute dall'Europa e alla rinascita dello shintoismo, ma sembra aver preso ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...