ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] to the via delle Botteghe Oscure, in The Birth of Europe. Archaeology and Social Development in the First Millennium A.D., pp. 11-30; C. Pavolini, L'area del Celio fra l'antichità e il medioevo alla luce delle recenti indagini archeologiche, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e attività commerciali sono all'origine delle città nell'Europa orientale, dalla Grande Moravia alla Polonia. Nella Russia Roma" fosse dotata di tutti i beni e i divertimenti dell'antica capitale. La città, originaria del VII sec. a.C., era ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] anni B.P.: si tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei umani della Sardegna e di tutte le isole del che, a partire dalla Penisola Iberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni oggetti tipici: un ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] (cucchiaio da Desana; Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica) o di grifone (nel citato cucchiaio da Isola Rizza). All , Eucharistic Reservation in the Western Church, New York 1965; L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; Medieval Art from ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] centri un carattere simile a quello delle città universitaria dell'Europa medievale, come già aveva acutamente notato Ch. Texier a musulmane più tarde, ad esempio, Kufa-Najaf, Basra antica-Basra più recente, Balkh-Mazar-i Sharif, Rayy-Teheran ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nel graffito di Via dell'Abbondanza la viva immagine del veliero "Europa" (m 1,50 × 1,05). Le grandi onerarie 1941, p. 8, tav. iii-iv. Casa dei Vettii: A. Sogliano, in Mon. Antichi Lincei, viii, 1898, p. 131, fig. 33. Pitture marine a Roma e Pompei: ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] /esterna, rispetto alle asticelle dell'intelaiatura. Queste categorie di manufatti sono documentati dal Mesolitico in Europa o da fasi antiche del Neolitico nel Vicino Oriente, indicativamente contemporanei tra loro, e almeno alcune risalgono al ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] già nota per uso architettonico in Oriente e nell'Europa centrale fino dall'Età del Ferro. Nell'ultimo fa notare, non si sa per qual motivo, l'anno 123.
La forma più antica dei timbri è rettangolare, su una o due righe, poi diviene lunata con un ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] 1975; Z. Zygulski, Bron w dawnej Polsce na tle uzbrojenia Europy i Bliskiego Wshodu [Armi nell'antica Polonia, in rapporto alle armi e armature d'Europa e del Vicino Oriente], Warszawa 1975; O. Gamber, Waffe und Rüstung Eurasiens. Frühzeit und Antike ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] non è asportato. Le due tecniche si trovano entrambe fin dall'età più antica, ma di regola la prima è quella più volentieri usata; e anche 'arte egiziana (v. anche egittologia). - Perché l'Europa avesse dell'arte egiziana una precisa idea e non una ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...