GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] corte di León; di questi fa parte la più antica manifestazione del genere conservata in G., il Diurnale di Portugal roman, II, Le Nord du Portugal (La nuit des temps, 67; Europa romanica, 14), La Pierre-qui-Vire 1988; F. Lopez Alsina, La ciudad ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] of City Development, I, Urban Development in Central Europe, London 1964; G. Nagel, Das mittelalterliche Kaufhaus und durante la Edad Media, Sevilla 1975; C. Corinti, Firenze antica. Cartoline "1925-28" con ricostruzioni e vedute di parti della ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] ebbero più peso nella trasformazione dell'impero tardoantico in Europa medievale.Le tradizioni sull'origine dei G., raccolte da . Il pezzo, che fu trasformato in fibula dal suo antico possessore, costituisce l'unica moneta con il ritratto e il ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] era in possesso di tali manoscritti, inviati alla propria antica abbazia da Roberto, che vi era stato abate dal campo l'arte a. fu all'avanguardia rispetto a tutta l'Europa occidentale, vale a dire nei temi di narrativa profana. Capolavoro ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] del tesoro. Intorno al 1500 in tutta l'Europa le insegne persero importanza come espressione del potere nei astuccio in cuoio, la corona di Venceslao costituisce l'elemento più antico delle insegne boeme. Il c.d. kameláukion dalla tomba di Costanza ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] o scene del loro martirio. Al sec. 12° risalgono le più antiche icone-epistilio, destinate alla parte superiore del témplon, come quella con pittori latini al S. e in parte provenienti dall'Europa o dai territori occupati dai Latini stessi. Oltre a ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] , Les Techniques, Paris 1957, pp. 246-250; W. Holmqvist, s.v. Europa Barbarica, in EUA, V, 1958, coll. 193-209; R. Breglia, s. bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 357-358, 412-413; K. ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] successivo) per effetto degli indirizzi eruditi e scientifici in sviluppo, uno dei più vasti e complessi musei di antichità d'Europa, fino a quando, con il prevalere di criteri artistici e di specializzazione, essa ha generato, dividendosi, altri ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] S. Settis, Iconografia dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in Storia dell'arte italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della religiosità, Torino 1979, pp. 175-270: 252 ss.; F. Brunello, Arti e mestieri a Venezia, Vicenza 1981 (con ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di Ferdinando I, in Antichità viva, VII (1968), 5, pp. 43-45, 48 s.; W. Aschoff primato del disegno. Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento (catal.), Firenze 1980, p. 118; K ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...