CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] di Trento, e fu impegnato nelle gravi questioni relative ad un'antica controversia fra Oria e Brindisi, che degenerarono nel '61 in che dovrebbe rendersi sempre più agevole fra i popoli d'Europa, e definito in opposizione ad Erasmo il carattere non ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Georg Hack, confermò a Giorgio e Pietro tutti gli antichi feudi e il capitanato delle Giudicarie oltre il Durone famiglia Lodron, ibid., pp. 37, 39, 59; I Lodron dal Trentino all'Europa…, Trento 1999, ad ind.; G. Fusi, L'altra faccia dei Lodron, s. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] origine dalla conformità di governi liberi, et da una antica et quasi naturale continuatione de animi, et reciprochi ufficij, Savoia è riportata nel volume citato di Le relazioni degli Stati Europa. ..., pp. 123-194. Per il trattato conchiuso tramite ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] esperimenti compiuti in Italia e all’estero e non solo in Europa, ma anche in India e Cina. Come già Manetti, anche senatore Bartolomeo Sardi. Ricca di dotte citazioni di vari autori antichi e moderni, l’opera riguarda la guarigione avvenuta nell’ ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] ). Molti e di grande importanza i saggi sparsi sulla letteratura antica (Ariosto e la letteratura spagnola; F. Lope de Vega) -andaluso: "excerpta" traduttivi lorchiani, in Traduzione e poesia nell'Europa del Novecento, a cura di A. Dolfi, Roma 2004, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] il South Kensington Museum di Londra, in seguito diffuso in tutta Europa, che proponeva di arricchire il gusto estetico nella produzione artigianale italiana riferendosi ai manufatti antichi.
Negli ultimi anni il M. riprese gli studi sull'arte ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Roma 2000, pp. 745-747; M. De Grassi, L'antico nella scultura veneziana del Settecento, in A. Canova e il M. scultore in legno: note d'archivio, in Per l'arte da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, II, Da Rubens al contemporaneo, Mariano ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] in tre libri: nel primo tratta dei materiali su cui gli antichi scrivevano, della forma dei libri, e poi specificamente dei dittici, il de Stosch aveva fatto "ad fidem lapidum." per tutta Europa (manoscritto di cui il nipote ed erede del barone, M. ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] sulla porta di accesso al castello, aprendo, presso l'antica torre tonda, un nuovo ingresso più lontano e protetto da , Some aspects of the villa Lante at Bagnaia, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] la sua disinvoltura ce lo fa credere) coi "primi letterati d'Europa" (Giornale fiorentino, I[1778], p. 500): ricordo la lettera e Pio VI (Tibet-Antica 1784) e Ilgoverno di Roma sotto il Pontificato di Pio VI (Tibet-Antica 1784). Per questi ultimi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...