Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] in Francia nel 1958 o alla transizione dei Paesi dell’Europa orientale dal socialismo alla democrazia costituzionale nel biennio 1989-1991 modernità politica, poiché era sconosciuta alla riflessione antica e medioevale. Gli studiosi sono divisi su ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Bologna è stata calcolala a 245.716 abitanti.
Storia.
L'età antica. - L'inizio di Bononia romana è segnato dalla deduzione in quel delle sue imprese e costruzioni ardite l'Italia e l'Europa, di Niccolò dall'Arca che qui si stabilisce e termina ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] XVI, Firenze 1857; Barral, Histoire diplomatique de l'Europe (1648-792), Parigi 1885; F. Combes, Histoire Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, cfr. V. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus, 1905). Fanno ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] che a quello di straniero, a quello di suddito (o, più anticamente, di meteco, schiavo, servo ecc.). Il cittadino, a differenza del il modello dello Stato liberale tende a tradursi, in Europa e in America Settentrionale, in forme che sono state ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel periodo 1921-1930 a 4.107.209. Su tanta massa l'Europa ha il prevalere assoluto, poiché l'85% degl'immigrati su suolo 1934. Ma col sec. XX si nota la tendenza a sostituire all'antico sistema (scuola elementare di 8 anni, e scuola media di 4) un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi che non ebbero macchine né così potenti né cosi perfette come ancora nell'Asia e in alcune delle più arretrate regioni d'Europa. Quando gli si aumenta il salario, l'operaio che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] orientale che le conquiste arabe dapprima, le crociate poi fecero sentire su tutta l'Europa. La forma urbana circolare era famigliare ai popoli orientali: nell'antichità presso gli Hittiti e gli Assiri; la ritroviamo poi nell'Oriente musulmano, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] È in progetto una nuova sistemazione del Canale di Ludovico, il più antico canale della Germania, che unirà il Reno al Danubio. Dall'Oder che la Germania avesse altre rivendicazioni territoriali in Europa e dichiarava chiusa la lotta per l'uguaglianza ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in parte, per il tramite dell'Italia, come arte italiana. L'Italia ebbe questo compito come di mediatrice fra l'antico e l'Europa. Iniziato esso da secoli, ora tocca il culmine.
È questo il tempo in cui anche l'architettura militare europea, che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di una politica di avvicinamento tra la Spagna e Casa d'Austria, che avrebbero dovuto rinnovare l'antica alleanza e tornare a creare in Europa una solida coalizione ispano-austriaca, anche se a parti invertite, e cioè con il predominio austriaco ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...