Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] e a Bruxelles uno dei più attivi centri economici e finanziari dell'Europa Settentrionale. Poiché è tutta pianeggiante, la maggior parte delle persone si sposta in bicicletta.
Industrie antiche e nuove
A prima vista non si direbbe che una città che ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] in una vera e propria oasi, creata già in età molto antica – come altre della stessa fascia ai piedi dei monti – convogliando Europa occidentale e della Russia. Intorno al centro si trovano vasti quartieri di casupole. Testimonianze artistiche antiche ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] scoperta da Vasco da Gama rivoluzionò i commerci tra l'Europa e l'Asia
Il grande incarico
Vasco da Gama nacque dice con l'apostolo Tommaso) e una ancora più antica comunità ebraica.
Nuove spedizioni
Le ostilità incontrate costrinsero Vasco da ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] La città di Kiev (in ucraino Kyiv), capitale della Repubblica dell’Ucraina, è una delle più antiche e popolose (2.639.000 abitanti) città dell’Europa orientale; nella vasta area a oriente dei Carpazi e della Penisola Balcanica le città sono molto più ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] è una delle più antiche città dell'Europa orientale e costituisce il principale centro economico e culturale della Serbia. Per la sua posizione strategica è stata coinvolta nelle innumerevoli guerre che hanno segnato la travagliata storia dei Balcani ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] N. entrò a far parte della contea di Provenza, riprendendo l’antica attività commerciale, e riuscendo ad affermare sin dal sec. 11°, lotta antidoping. Ma sui nodi istituzionali della nuova Europa i contrasti sono rimasti profondi; dopo lunghe ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] passato coloniale: il castello, al centro della Grand Parade, la Greenmarket Square, centro originario della città, la Groote Kerk (1699), la più antica e grande chiesa del Sudafrica, l'antico mercato degli schiavi, oggi palazzo della Corte suprema. ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] inoltre in vigore un’unione doganale che data 1923 (la seconda più antica al mondo tra quelle ad oggi vigenti) e un’intensa cooperazione di paese con il più alto livello di pil pro capite in Europa, pari a 139.000 dollari nel 2009 – deriva infatti ...
Leggi Tutto
Iberica, Penisola
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale. Il nome (a volte semplificato in Iberia) deriva da quello della sua popolazione originaria prelatina, gli iberi. Anche [...] all’Algarve; nelle parti orientali della Meseta si mescolarono con gli iberi, dando origine a quel popolo che gli antichi chiamarono celtiberi. Un apporto di elementi orientali si verificò con la colonizzazione fenicia e greca, ma essa si limitò ...
Leggi Tutto
Caucasia
Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] Caucaso. Nota fin dal 7° sec. a.C. per la colonizzazione dei milesi, in età antica la regione si presentava divisa in più entità geopolitiche. Al tempo dei romani la zona meridionale fu assorbita nell’impero, il resto fu dominio dei parti, poi dei ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...