DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] fortuna di questo manuale è comprovata dal successo editoriale raggiunto nell'Europa occidentale: a Roma ebbe non meno di dodici edizioni fino di Roma le prevaricazioni e il sovvertimento dell'antica disciplina ecclesiastica (Iuscanonicum, I, p. IX ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] si trovavano a Venezia o in giro per l'Europa e il Mediterraneo ricorrevano al tribunale vescovile per regolare 162, cc. 114v-115v; Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Sezione antica, Diversorum, regg. 3-8; Actorum et mandatorum, regg. 30-41 ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] gli si rivolgeva dicendolo ventiduenne), si è potuta suffragare l'antica datazione (Canart, 1970, p. 554 n. 4; Paolo Sarpi e la società veneziana, in Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, p. 137; Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] a cura di E. Bougaud - J. Garnier, Dijon 1875; G. Calligaris, Un'antica cronaca piemontese inedita, Torino 1889, pp. 11 s., 15, 18, 23, 28 s -295; P.G. Debernardi - S. Benedetto, Un monaco per l'Europa: G. da V., Ivrea 1990; N. Bulst, La filiation de ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] che in seguito sarebbe stato suo tramite privilegiato con l'Europa, cui fece attribuire una rendita ecclesiastica a Santo Domingo. atteggiamento contraddittorio. L'ammirazione umanistica per le antiche civiltà pagane di Roma e dell'Ellade ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] che la richiesta era fatta in base all'antico privilegio già riconosciuto al governo francese come ad il Bonaparte pensi al rovesciamento di tutto il sistema politico della Europa. L'arcivescovo risguarda il vice-presidente Melzi come un vero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] riconosciuta da tutta la Chiesa, e da diverse parti d'Europa gli giungevano domande e richieste di pareri o consigli in materia di Liutprando è stata accolta, soprattutto dalla storiografia più antica, come la degna cornice della meritata fine di un ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] come Dello stato delle scienze e delle lettere in Europa e Breve saggio sui giornali letterari. Sempre dello Spagna (Della istoria d'Italia antica e moderna, Milano 1819-23, in diciannove volumi; Storia della Spagna antica e moderna, Milano 1821-22 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] è guardata con disinteresse, poiché non si ritroverebbe nelle fonti storiche antiche e sarebbe stata ignota ai "padri" (Comm.,pars I,c. i gesuiti, che hanno cercato, nel Paraguay come in Europa, di "esercitar l'impero" servendosi di "occulte vie, ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] dei Fantoni (cfr. I Fantoni. Quattro secoli di scultura in Europa [catal.], a cura di R. Bossaglia, Vicenza 1978).
Al , Como 1931, pp. 42-51 (lo stesso in Riv. archeologica dell'antica diocesi e provincia di Como, 1931, fasc. 102-103-104);T. Urangia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...