GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] notte del 13 dicembre, ma non la rocca (l'antico castello di Arechi), dove G. restò asserragliato con Bisanzio e l'Italia meridionale, in La riforma gregoriana e l'Europa. Congresso internazionale. Salerno… 1985, I, Relazioni, in Studi gregoriani ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] partita di cotone. Soddisfatto l'incarico, invece di rientrare in Europa il F. accettò l'offerta fattagli dal governo egiziano di si rivolgevano quanti chiedevano un intervento del papa che sanasse antichi e nuovi torti (fu così per T. Mamiani, anche ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Frossasco e di Alpignano, ultimo esponente di un'antica famiglia savoiarda ricca di feudi in Piemonte. Dal 1991, pp. 95-97, 100; Id., Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, pp. 37, 54, 81 s., 141, 157, 164, 169, 274, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] moderati". In un "secolo dotato da Dio di tanta luce" l'Europa ormai costituiva quasi un solo Stato, capace di veder realizzata nella pratica di dimostrare che, ciononostante, quella zona in tempi più antichi era stata assai più popolata e ricca, e ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] riconosciuta da tutta la Chiesa, e da diverse parti d'Europa gli giungevano domande e richieste di pareri o consigli in materia di Liutprando è stata accolta, soprattutto dalla storiografia più antica, come la degna cornice della meritata fine di un ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] come Dello stato delle scienze e delle lettere in Europa e Breve saggio sui giornali letterari. Sempre dello Spagna (Della istoria d'Italia antica e moderna, Milano 1819-23, in diciannove volumi; Storia della Spagna antica e moderna, Milano 1821-22 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] e originale per più di un aspetto nell'Europa del tempo.
Verso il 1256 il D. avrebbe pp. 153-156; A. Ferretto, Iporti della Corsica,in Monografia stor. dei porti dell'antichità nell'Italia insulare,Roma 1906, pp. 36, 42 s., 51; C. Piccioni, Histoire ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] maternità», frutto a suo parere di una sottovalutazione antica dei temi relativi alla «libertà individuale», specie in – molto attento anche a quanto avveniva negli stessi anni in Europa, in Unione Sovietica e nel Comintern – erano quelle di sempre ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] la quale non soltanto conosce tutte le scienze e le lingue d'Europa, ma parla arabo come il Corano, ci invitò a casa sua nella sua austera bellezza, simile a "l'alme matrone dell'antica Roma").
Fra i visitatori di quel tempo vanno ricordati lo storico ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] degli elettori della DC, più che mai dominati dall'antica paura del comunismo.
Iniziò nel partito di De Gasperi, dei due blocchi, ma impegnarsi nella costruzione degli Stati Uniti d'Europa, i quali avrebbero dovuto "dire all'Oriente e all'Occidente: ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...