BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] , con elementi tratti dalla mitologia, dalla storia antica, fino a quella dei suoi tempi, con tentativi geografiche, ossia dalle ventisette tolemaiche (un mappamondo, dieci carte dell'Europa, quattro dell'Africa, dodici dell'Asia) e da quattro carte ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] sec. 12° sul luogo del tempio di Diana e Apollo nell'antica acropoli e ricostruita nel sec. 18° dopo un terremoto. Dopo il S. Benedetto a Brindisi, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno Internazionale di studio ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] che era divenuta quasi organica ai supremi poteri civili dell'Europa medievale, un rapporto competitivo con la Chiesa romana che talora dopo, all'assedio 'dimostrativo' di Ravenna, l'antica città più volte capitale, ancora di forte carica simbolica ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] milioni di dominicani, quasi un terzo abita a Santo Domingo, la più antica città europea del Nuovo Mondo (fondata nel 1496), e quasi un dominicane, destinate a essere sfruttate soprattutto in Europa occidentale, Argentina, Brasile e Costa Rica.
...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] dei dominicani (2,7 milioni) abitano a Santo Domingo, la più antica città europea del Nuovo mondo (fondata nel 1496), e quasi un milione dominicane, destinate a essere sfruttate soprattutto in Europa occidentale, Argentina, Brasile e Costa Rica.
Il ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] modernizzazione.
Un altro segno di questo radicato ruolo di città capitali è nell'antica presenza di università: a parte quella di Bologna, che è la più antica d'Europa, anche a Ferrara, Modena e Parma esistono università che hanno molti secoli di ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] avvantaggiata dalla posizione sulle vie di comunicazione verso l’Europa centrale – e di Padova; Venezia anche ne fu ‘più bassa’ della bassa pianura).
La tradizione urbana, molto antica, era importante già in età romana e soprattutto dopo il Mille ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] e altre minori); e il Monte Amiata (1.736 m), di antica origine vulcanica e famoso per le miniere – oggi chiuse – di dopo il Mille fu più rapida e generale che nella maggior parte d’Europa.
Dapprima Lucca (già nell’8° secolo), poi Pisa (dall’11° ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] è per loro la sinagoga più bella che ci sia.
Dall'antichità ai giorni nostri
La storia di Gerusalemme non finisce naturalmente con teatro delle crociate, le spedizioni militari partite dall'Europa per restituire la città santa alla cristianità. Poi ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] slava sia tedesca.
Sulla riva destra della Moldava, il nucleo più antico della città (Staré Mesto «Città Vecchia») si è formato intorno già pronta a misurarsi con le grandi città dell’Europa occidentale.
Città e cultura
Simbolo della cultura e della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...