(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] una delle più celebri stazioni climatiche e turistiche d’Europa. Dal suo porto, al quale fanno capo numerose ), di S. Michele (antica moschea, trasformata nel 13° sec.), di S. Eulalia (13° sec.). L’Almudaina, antica residenza dei governatori arabi, ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] sede della prima comunità cristiana in Europa, fondata da s. Paolo, che iniziò la sua predicazione nella casa di preghiera
Gli scavi hanno messo in luce importanti resti della città antica a partire da rilevanti tratti delle mura di Filippo II, ...
Leggi Tutto
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". [...] dei miracoli più noti attribuiti al santo. Il ramo dei M. delle Colonne si è in seguito arricchito di altri titoli e ha acquisito ulteriore lustro con matrimonî con le più grandi famiglie di Europa (Savoia-Carignano, Sassonia, Borbone, Angiò, ecc.). ...
Leggi Tutto
Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] 14° sec. ne fecero la loro residenza e nel 1386 vi fondarono la celebre università, la più antica della odierna Germania, e tuttora una delle maggiori d’Europa. Nel 1556 H. passò al calvinismo, e perciò sofferse molto durante la guerra dei Trent’anni ...
Leggi Tutto
Brăila Città della Romania (215.316 ab. nel 2007), in Valacchia, capoluogo del distretto omonimo, a 20 m s.l.m. sul Danubio, a 170 km dalle foci di Sulina. Data la sua posizione strategica sul basso Danubio [...] un importante nodo di scambio tra l’Asia e l’Europa.
Sorta da un villaggio di pescatori, prese questo nome sec., verso il 1550, con la conquista turca, perdette la sua antica prosperità. Occupata e semidistrutta dai Russi tra il 1770 e il 1809 e ...
Leggi Tutto
Termine che designa i popoli iranici (ceppo linguistico indoeuropeo), coniato nell’Ottocento e derivante dall’appellativo con cui i popoli iranici si chiamavano fra di loro (dal sanscrito ariyà- «signore»). [...] integre, emigrate in epoca preistorica dall’Europa centrosettentrionale. Poiché i popoli di lingua indoiranica tipo etnico biondo nordeuropeo concepito come continuazione diretta dell’antica popolazione ariana «nobile, eletta». Si trattò di un ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] di queste alleanze sostanzialmente politiche e riguardano l'antico rifiuto della Chiesa di accettare l'uguaglianza degli di Auschwitz. Perché si concretizzasse nello sterminio degli ebrei d'Europa, non c'era solo bisogno dell'avvento al potere del ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Gerusalemme fra Israele (città nuova) e la Giordania (città antica, con i Luoghi Santi). Le frontiere così fissate sono è il massimo aeroporto del paese) e le principali capitali d'Europa, oltreché con Nairobi, Johannesburg e, dal dicembre 1957, con ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all'insegnamento più antico di P.-J. Proudhon e delle scuole a noi più di Stato, il risveglio delle 'nazioni' dell'Europa centro-orientale ha portato alla dissoluzione dei rispettivi ordinamenti ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] a una penetrazione "totale" prima in Germania e poi in Europa e infine - secondo i programmi - nel mondo), verificatosi ecc.), finché durò il predominio militare tedesco - gli antichi sistemi di egemonia, non sfruttandone sufficientemente tutti gli ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...