• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1631 risultati
Tutti i risultati [1631]
Biografie [329]
Storia [311]
Religioni [297]
Arti visive [262]
Archeologia [215]
Diritto [116]
Letteratura [107]
Storia delle religioni [94]
Temi generali [93]
Diritto civile [75]

Livio, Tito

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Livio, Tito Mario Mazza Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] maggiori. Vi è apertamente dichiarata l’esemplarità dell’agire politico dei Romani: Io ho sentito dire che le istorie sono la maestra delle Roma, furono rinnovati tutti gli ordinamenti dell’antica religione, furono puniti i Fabii, Camillo anche dopo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRIBUNATO DELLA PLEBE – GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livio, Tito (6)
Mostra Tutti

Balbo, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Balbo Maria Fubini Leuzzi Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] degli avvenimenti che avrebbero portato alla scomparsa degli antichi assetti. La fonte di riferimento sono gli Annali cui inseguiva l’idea di un’educazione virile improntata alla religione romana quale la più adatta a formare gli italiani. Messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Cesare (7)
Mostra Tutti

Pais, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ettore Pais Antonino Pinzone Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] », in quanto in essa venivano trascurati gli studi di religione, economia, cultura, diritto e si continuava a tornare alle nella più antica civiltà romana, Napoli 1900. Ancient legends of Roman history, New York 1905. La storia antica negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pais, Ettore (5)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAGA M.L. Real (lat. Bracara Augusta) Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] (558-559), con l'adozione ufficiale del cattolicesimo quale religione del regno. Sono strettamente legati a questo evento il vescovo complesso monastico di Dumio, costruito sopra un'antica villa romana, di cui si conservano elementi architettonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – CAPPELLE RADIALI – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

Pitagora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pitagora (Pittagora) Giorgio Stabile Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] per definire l'epoca in cui visse: Dico adunque che anticamente in Italia, quasi dal principio de la costituzione di Roma, di Numa scolaro di P. e dell'origine comune di religione romana e pitagorismo. Immediatamente dopo, D. prosegue (Cv III XI ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – FILOSOFIA PITAGORICA – ITALIA MERIDIONALE – NEOPITAGORICHE – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagora (6)
Mostra Tutti

Romolo e i re di Roma

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Romolo e i re di Roma Mario Reale Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] , la «riduzione verso il principio», venne dal ristabilimento di «tutti gli ordini dell’antica religione» (III i 11 e segg.). Della religione dei Romani, M. richiama più volte la forza indissolubile del giuramento, illustrata da esempi lontani nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – AB URBE CONDITA LIBRI – TARQUINIO SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romolo e i re di Roma (4)
Mostra Tutti

EMILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILI, Paolo Raffaella Zaccaria Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV. Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] danni, in quanto non si sono appresi gli ammaestramenti dell'antichità. Alla storia della Francia l'E. applica queste sue teorie difesa della Cristianità minacciata, nella diffusione della religione romana fra i popoli pagani. Allo stesso tempo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – STORIA DELLA FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI GIOCONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rousseau, Jean-Jacques Mario Reale Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] con il difficilissimo tentativo di tenere insieme antica religione del cittadino e religione, evangelica e solo «spirituale», dell’uomo mentre il lungo e informato excursus sui comizi romani dipende più da fonti antiche e da Sigonio che non da M., il ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PADRI DELLA CHIESA – ROMA REPUBBLICANA – RELIGIONE CIVILE – JEAN STAROBINSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

ferro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ferro Luigi Cerruti Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] doppio ruolo il ferro è entrato nella cultura dei popoli e vi è rimasto fino ai giorni nostri. Nella religione dell'antica civiltà romana da cui discendiamo il ferro era associato alla forza di Marte, il dio della guerra. Invece, il rosso della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

sincretismo

Enciclopedia on line

sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...] mai del tutto passivo, perché la civiltà greca e quella romana trasformavano i culti accolti, rendendoli più affini alle loro forme tibetano, per es., è pervaso dagli elementi dell’antica religione locale Bon, il buddhismo cinese, non avendo mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – CRISTIANESIMO – ANTROPOLOGIA – ALESSANDRIA – ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincretismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali