Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] la cui figura corrisponde nella mitologia romana a quella di Saturno. È dunque tutte le feste delle più varie religioni hanno un aspetto commemorativo, un all’otium delle classi colte delle antiche civiltà occidentali e dell’aristocrazia tardo- ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] del 132 guidata da Bar Kōkĕbā, e sostituita con la romana Aelia Capitolina con il divieto agli E. di risiedervi. fondazione dello Stato di Israele (14 maggio 1948).
Religione
Il più antico patrimonio religioso ebraico, che trova espressione nei primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] più diffusa è il francese. Religione assolutamente prevalente è l’islamismo, e si mantenne fino all’annessione romana in seguito all’uccisione dell’ultimo re la morte di oltre 2000 persone.
La più antica lingua parlata nel M. fu il libico-berbero, ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] tramite della letteratura b. la civiltà greco-romana si è diffusa nel mondo slavo e molte eseguite a encausto (tra le più antiche rimaste sono quelle del Sinai).
Conseguenza dell’ entrarono nella liturgia.
Religione
Chiesa bizantina
È propriamente ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
ReligioneAntica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] in campo (138 a.C.). Era sacro a M. quello che anticamente era il primo mese dell’anno (martius, marzo), nel corso del nel lettisternio del 217 a.C. Fra le leggende puramente romane possono ricordarsi quelle relative all’origine della città (Romolo ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di forme degli esempi più antichi soluzioni più equilibrate, specie nelle un elemento caratteristico degli o. architettonici romani.
L’o. corinzio fu in origine hanno lo stesso tipo d’ordine.
Religione
Nel linguaggio teologico, in relazione al ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] reddito sono costituite dall’Istituto per le Opere di Religione (IOR), i contributi volontari di cittadini e istituzioni quella degli Archivi, in cui sono confluiti gli archivi di antiche famiglie romane, come Chigi e Barberini, e di molte chiese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] di traffico marittimo, Taizz e Hodeida.
Religione largamente dominante è la musulmana sunnita, rilievi; in questi ultimi è dominante, in età antica, la figura, variamente stilizzata, dello stambecco. siriache). In età romana e bizantina la produzione ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] delle psiconevrosi.
Il s. nella religione e nell’arte
Nei casi, non come il giorno e la notte, si alternano. Nell’antico Egitto il s. era concepito come una morte temporanea, il fiore di papavero. In età romana si ha una diversa iconografia ( ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] nulla; la stessa tradizione antica e gli scavi archeologici attestano Παιάν «guaritore»). I modi divinatori nella religione di A. sono quelli per ispirazione statua fittile policromata di Veio. L’arte romana copiò in genere i tipi greci classici ed ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...