• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14241 risultati
Tutti i risultati [14241]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

CALCEDONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] , l'Arabia e la Siberia. Il plasma viene probabilmente dalle prime cateratte del Nilo, e dal Baden; quello dell'antica Roma veniva forse dall'India occidentale. L'eliotropo da quest'ultima località, dal Brasile e dall'Australia. Per il crisoprasio ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA SEMIPREZIOSA – RIO GRANDE DO SUL – AMERICA DEL NORD – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIO (1)
Mostra Tutti

CINGOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] . 125-173-190. - Sulla città antica in particolare, H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 420; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 712; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 284; Corpus Inscr ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – FRANCESCO SFORZA – LORENZO LOTTO – SILIO ITALICO – ANTICA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLI (1)
Mostra Tutti

AES RUDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] regioni dell'Europa settentrionale e orientale. Bibl.: Th. Mommsen-Duc de Blacas, Hist. de la monnaie rom., I; R. Garrucci, Monete dell'Italia antica, Roma 1885, pp. 1-5, tavv. I-VI; G. B. De Rossi, Pezzi di aes rude di peso definito, in Atti e mem ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – BACINO MEDITERRANEO – LUCUS FERONIAE – ETÀ DEL BRONZO – BRUTO. SECONDO

SESSA Aurunca

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Edgardo GRAZIA Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] . Lat., X, p. 465; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 666 segg.; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 245; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902-1903; É. Bertaux, L'art dans l ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO DA SESSA – CRIPTOPORTICO – PRESBITERIO – ANFITEATRO – SIDICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA Aurunca (2)
Mostra Tutti

SEZZE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZZE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] , p. 115 segg.; J. H. Westphal, Römische Kampagna, Berlino 1829, p. 53; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, ivi 1902, p. 645; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 249. Iscrizioni in Corpus Inscr. Lat., X, p. 640. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – OPERA POLIGONALE – PIANURA PONTINA – GUERRA SOCIALE – OPUS INCERTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZZE (1)
Mostra Tutti

FANFARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine indica tanto un limitato complesso di ottoni (per lo più della famiglia delle trombe) e di strumenti a percussione, quanto la musica che con esso si esegue. Le musiche sono costituite da brevi [...] quelli dei Greci e dei Romani. Le raffigurazioni della Colonna traiana e di altri monumenti dell'antica Roma ci dànno un'idea di queste antiche fanfare. Né mancano testimonianze di fanfare che si usavano nei cortei e nei trionfi militari durante il ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FANTINI – ANTICA ROMA – INGHILTERRA – ONOMATOPEE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFARA (1)
Mostra Tutti

ARMELLINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] elezioni per la Costituente, nella quale sedette rappresentante di Roma. Nella nuova assemblea egli affermò in un discorso, al Gladstone che in esse si sentiva la sapienza dell'antica Roma. Caduta la repubblica, visse oscuramente nel Belgio gli ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEL POPOLO – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO – DIRITTO ROMANO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Carlo (4)
Mostra Tutti

FABRATERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

città del Lazio, in origine volsca. Nel 330 secondo Livio passò sotto l'influenza dei Romani che ne fecero una fortezza contro i Sanniti. Nel 124 a. C., forse in relazione con la distruzione di Fregellae, [...] , III, p. 380; Chaupy, Maison de Campagne d'Horace, III, Roma 1767, p. 476; Corpus Inscr. Lat., X, nn. 5574-5661; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, p. 529; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 231. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA RETICOLATA – REGNO DI NAPOLI – GUERRA SOCIALE – COLONIA ROMANA – ANTICA, ROMA

FELICE II papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Era arcidiacono della chiesa romana, quando, inviato in esilio dall'imperatore Costanzo papa Liberio nel 355, accettò l'invito a succedergli, fattogli dallo stesso Costanzo a Milano. Ordinato in questa [...] e Aurelia. Bibl.: F. Savio, La questione di papa Liberio, Roma 1907, p. 45 segg.; L. Duchesne, Lib. Pontif., Parigi 1886, I, pp. cxxv, 206 segg.; id., Storia della Chiesa antica, Roma 1911, II, p. 253 seg.; P. Batiffol, La paix constantinienne ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – VIA PORTUENSE – ANTICA, ROMA – ARCIDIACONO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE II papa (1)
Mostra Tutti

ANTIMO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Vescovo di Nicomedia e martire. I suoi atti (Acta Sanctorum, apr. III, p. 482 segg.) affermano che egli soffrì il martirio sotto Massimiano il 3 settembre 302, data conservata anche oggi nella liturgia [...] Literatur, II, 2ª ed., Friburgo in B. 1914, p. 333 seg.; G. Mercati, Alcune note di letteratura patristica, in Rendiconti dell'Istituto Lombardo, s. 2ª, XXXI (1898); id., Note di Letteratura biblica e cristiana antica, Roma 1901 (Studi e testi, V). ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SIMEONE METAFRASTE – ACTA SANCTORUM – ANTICA, ROMA – MASSIMIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1425
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali