censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] nei regimi fortemente autoritari si colpiscono i trasgressori con il carcere, la deportazione, la soppressione fisica.
I censori della Romaantica
Nell'età romana la censura era una magistratura ‒ cioè una carica pubblica ‒ istituita nel 443 a.C. I ...
Leggi Tutto
canottaggio
Bruno Marchesi
Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive
Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere [...] legato alla scoperta della navigazione. Fin dai tempi più antichi l'uomo iniziò a costruire le prime rudimentali imbarcazioni, d.C. e venne organizzata per celebrare il millenario di Roma.
Il merito di aver 'inventato' il canottaggio moderno spetta ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] attualmente circa 100 litri per abitante in Europa e 200 negli Stati Uniti. Senza dubbio già ai tempi dell'anticaRoma l'acqua poteva essere trasportata a distanze assai grandi mediante acquedotti; oggi il prezzo di tale trasporto è considerevolmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , Milano 1991, pp. 419- 735.
A. Giardina (ed.), Storia di Roma dall’antichità ad oggi. Romaantica, Roma - Bari 2000.
E. Lo Cascio (ed.), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma 2000. Per lo sviluppo delle principali tipologie monumentali: P. Gros ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] della ricerca erudita.
Sigonio (sulla cui figura si rinvia a McCuaig 1989) è, in primis, un erudito, uno storico dell’anticaRoma. Il suo primo impegno fu, nel 1550, l’edizione dei Regum, consulum, dictatorum ac censorum romanorum fasti, affidata per ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] senza peperoncino; dagli stessi laboratori esce anche un tentativo di riproporre il mitico Garum della gastronomia dell’anticaRoma, ricavato dagli scarti macerati di alici. È ancora lunga la lista delle specialità marinare e, nella impossibilità ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] riflette questa situazione è la democrazia, ma una democrazia destinata a trasformarsi in cesarismo, così com'è avvenuto nell'anticaRoma. I ceti originari - nobili e sacerdoti - che avevano guidato il cammino di una cultura, e così pure la borghesia ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] figurate del Museo Naz. di Napoli, Firenze 1926, p. 142 s., fig. 114. Monete di Fistella: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, tav. 89, nn. 28-35. Altre monete osche: A. Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie, i, Parigi 1903, pp ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] cinta muraria); U. Falesiedi, Le diaconie. I servizi assistenziali nella chiesa antica, Roma 1995, pp. 105-06 (a proposito del restauro degli acquedotti); Lexicon Topographicum Urbis Romae, III, ivi 1996, s.v. Hierusalem, basilica, ecclesia, pp. 27-8 ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di solidarietà costituiscono un quadro di riferimento a cui si impronta tutta l’Europa occidentale entro i confini dell’anticaRoma; gli sono, invece, estranei sia lo spirito capitalistico anglo-americano, sia l’etica protestante dei risultati (non ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...