Persona ritenuta capace di prevedere e annunciare l'avvenire, di divinare cose future o nascoste. Esempi di i. sono gli oracoli greci, gli auguri e gli aruspici nell'anticaRoma, gli sciamani delle religioni [...] nordasiatiche. Nell'attività degli i. si distinguono due forme fondamentali: l'i. può agire in stato estatico, d'ispirazione, oppure interpretare segni (volo di uccelli, viscere di animali ecc.) ...
Leggi Tutto
Tigillum sororium Travicello sostenuto da due pali che sorgeva nell’anticaRoma alle falde della Velia, accanto agli altari di Giunone Sororia e di Giano Curiazio. Vi si compivano cerimonie di carattere [...] espiatorio. Il culto era in origine gentilizio, della gente Orazia: qui, infatti, l’Orazio superstite del duello con i Curiazi sarebbe stato purificato, dopo aver ucciso la propria sorella ...
Leggi Tutto
Erudito (Siena 1799 - Firenze 1841), figlio del pittore Luigi; magistrato, coltivò gli studî giuridici ma più gli storici e letterarî. Scrisse un libro su Gli spettacoli dell'anticaRoma (1837) e due romanzi [...] di prevalente interesse storico (Beatrice Cenci romana, 1839; Marietta de' Ricci, 1840) ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (Sokolki, Tataria, 1900 - Mosca 1950), prof. all'univ. di Mosca dal 1942. Si occupò soprattutto di storia imperiale romana; è autore di una Istorija Drevnego Riṁa ("Storia dell'Antica [...] Roma", 1947) e di un'opera sul principato di Augusto (1949; trad. it. 1956). ...
Leggi Tutto
(lat. Furrinalia) Feste pubbliche in onore della dea Furrina, che si celebravano nell’anticaRoma il 25 luglio. Secondo Varrone, la divinità, che in passato doveva aver avuto un’importanza notevole (è [...] attestato un flamen Furrinalis), era pressoché sconosciuta alla fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
(lat. Ludi Apollinares) Antichi giochi in onore di Apollo istituiti nell’anticaRoma il 212 a.C.; si celebravano dal 6 al 13 luglio, e culminavano in un grande spettacolo nel Circo. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] le tradizioni domestiche e le notizie d’interesse generale conservate a memoria deriva la materia della storia più antica di Roma.
I più antichi storici romani scrivono sotto forma di annali, il cui scopo è di offrire ai Greci una presentazione ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] alata; e nel Trionfo della m., iconografia ispirata dai trionfi antichi e diffusa dalla fine del 14° sec. come vittoria della quello dei Cappuccini e quelli di S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’inizio del 19° sec. P.V. Bonomini dipinse una ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Copenaghen 1776 - Bonn 1831), figlio di Carsten. Di ritorno da un soggiorno in Inghilterra (1798-99), dove aveva approfondito la sua formazione politica e culturale, N. entrò, per la sua [...] fu assertore della supremazia prussiana in Germania; ambasciatore prussiano a Roma (1816-23), vi stipulò nel 1818 il concordato con la ). Postume furono pubblicate anche le sue lezioni di storia antica (Über die römische Geschichte, 1846-48; Über die ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1977). Laureatosi giovanissimo in agraria (1927), tra il 1929 e il 1930 organizzò a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderì al Partito comunista. Nel 1930 fu arrestato [...] sulle campagne italiane. Tra le opere: Il capitalismo nelle campagne, 1860-1900 (1947); Comunità rurali nell'Italia antica (1955); Storia del paesaggio agrario italiano (1961); Capitalismo e mercato nazionale in Italia (1966); La questione agraria ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...