• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14240 risultati
Tutti i risultati [14240]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] , p. 219; F. v. Duhn, art. Apulisch-geom. Vasen, in Ebert, Reallex. der Vorgesch., I, pp. 202-206; L. M. Ugolini, Albania antica, I, Roma 1927; id., in Boll. d'arte, 1927-28, p. 280; 1928-29, p. 237; id., art. Albania, in Encicl. Ital., II, pp. 113 ... Leggi Tutto

SELVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVICOLTURA Aldo PAVARI . Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] o mantello boschivo (supercilium) destinato a sostenere l'urto dei venti o a prevenire le valanghe. Inoltre l'antica Roma diede per prima l'esempio della costituzione di un grande demanio forestale dello stato (facente parte dell'ager publicus ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ASSESTAMENTO FORESTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO DE CRESCENZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] oggi incerto il suo significato e la sua funzione. Appresa dagli Etruschi, vediamo la pratica dell'arte prostetica diffusa nell'antica Roma, tanto che già nelle leggi delle XII Tavole (De iure sacro) è proscritto l'oro dai funerali a eccezione di ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – LEGGI DELLE XII TAVOLE – GUGLIELMO DA SALICETO – ALESSANDRO BENEDETTI – BARTOLOMEO EUSTACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

MIRABILIA ROMAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABILIA ROMAE Carlo CECCHELLI . Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] in una lunga periegesi; ed è, come ha osservato lo Schneider, una specie di tentativo di ricostruzione intuitiva dell'antica Roma. Segue una specie di congedo in cui l'autore spiega donde trasse le sue informazioni: "sicut in priscis annalibus ... Leggi Tutto

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] 1907), p. 159 segg.; id., Studi bizantini. Dei conflitti fra l'imperatore Maurizio Tiberio e il papa Greogrio Magno, in Riv. di storia antica, n. s., 1909, pp. 47-63; 1910, pp. 169-188; S. Vailhé, Exécution de l'Empereur Maurice à Calamich en 602, in ... Leggi Tutto

GIURECONSULTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus) Mariano D'Amelio Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] a un popolo agreste e di modeste condizioni sociali. Quando Roma divenne uno dei centri di maggiore civiltà, quelle leggi, Ferrini, Les scuole di dir. in Roma antica, Modena 1891; P. Rossi, L'istr. pubbl. nell'antica Roma, Siena 1892; G. Baviera, Le ... Leggi Tutto

TRESVIRI MONETALES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRESVIRI MONETALES Gioacchino Mancini . I tresviri o triumviri monetales erano magistrati dell'antica Roma, incaricati di presiedere alla coniazione delle monete. La loro sede era presso il tempio di [...] Iuno Moneta sul Campidoglio, e da essa presero nome l'officina monetale, il prodotto e la magistratura stessa. In tempi remoti vi furono magistrati monetarî irregolari. La loro funzione primitiva sembra ... Leggi Tutto
TAGS: VIGINTIVIRATO – GIULIO CESARE – ANTICA ROMA – CAMPIDOGLIO – AURELIANO

SOLARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO Giovanni PATRONI . I latini chiamarono solarium (da sol "sole") un oggetto esposto al sole, per eccellenza l'orologio (horologium solarium; anche solarium senz'altro), gnomone, meridiana (v.). [...] degli uni e delle altre da pitture pompeiane; ma una notizia di Vitruvio sulla trasformazione dei solaria in cenacula, avvenuta nell'antica Roma prima dello sviluppo delle insulae o case d'affitto, e il fatto dell'esser rimasto il nome di "solaio" al ... Leggi Tutto

VIVANDIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVANDIERE Ugo Badalucchi . Era chi, nei reparti di truppa, vendeva cibi e bevande, ed altre cose necessarie ai soldati. In genere era pur esso militare e soggetto perciò a tutti i conseguenti vincoli [...] , e seguiva le truppe ai campi e in guerra. L'esistenza del vivandiere risale a tempi remoti. Da quelli dell'antica Roma, attraverso i secoli, troviamo questa caratteristica figura seguire dappertutto i soldati con una specie di zaino addosso o con i ... Leggi Tutto

PAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGO Giacomo Devoto . Distretto campagnolo che nell'antico territorio di Roma si contrappone ai monti. L'opposizione di pagani e montani dura ancora al tempo di Cicerone. Si conoscono cinque nomi di [...] pagi per l'antica Roma: Sucusanus presso la Suburra, Montanus presso la porta Esquilina, Aventinensis, Ianiculensis presso i rispettivi monti, Lemonius oltre la porta Capena. La festa caratteristica è quella delle paganalia celebrata alla fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 1424
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali