DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] dal suo inconfondibile accento lancianese. Dopo la sua scomparsa, avvenuta a Roma il 2 marzo 2016, il Comune di Lanciano gli dedicò il palazzo di corso Trento e Trieste, antica sede del liceo classico da lui frequentato, che è diventato Palazzo ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] anni su temi ed epoche differenti: Lo Scetticismo greco (Milano 1950; nuova edizione riv. e aggiornata, Roma-Bari 1975); La storiografia filosofica antica (Milano 1950); nel 1951 uscirono a Milano, sempre da Fratelli Bocca (come i volumi qui sopra ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] , al teatro Valle di Roma il 28 maggio 1922, cantando e recitando. Il suo esordio come generico (un cameriere) avvenne nel 1923 nella compagnia T. Pavlova in Sogno d'amore di A. Kosorotov: erano gli anni del teatro "all'antica italiano" a conduzione ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] vissute e soltanto vagheggiate e riaccese l’antica passione utopica fino a far dire al Schiaretti, Venezia 1994; T.J. Kline, I film di B. B.. Cinema e psicanalisi, Roma 1994; S. Socci, B. B., Milano 1995; E.M. Campani, L’anticonformista. B. ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] tributaria accende il contrasto fra i castelli dell'antico contado.
Della lotta fra i Pretatti e i sua incoronazione, Aquila 1894, pp. 485-510, e A. Frugoni, Celestiniana, Roma 1954, soprattutto le pp. 169 ss. Il menzionato articolo di E. Casti ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] intessuta, come affermò l'Aleardi, di "forma antica e sentimento moderno, anima cristiana con in La Domenica letteraria, 22 ott. 1882; A. L. Brogialdi, Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di documenti, ecc. Da quando il papato era tornato a Roma nel 1188, vi fu un fiume ininterrotto di visitatori e pellegrini III, questi si vide così privato anche di uno dei più antichi sostegni del Papato. Tutti i tentativi di mediazione tra la ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] che è insieme la più estesa raccolta compilata fino ad allora di iscrizioni antiche di Roma. La compilazione è anonima e rimane misteriosa, sebbene non manchino fondamenti all'opinione tradizionale che l'attribuisce al fiorentino Francesco Albertini ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] dal copista pisano del Redi 9.
Il più antico tentativo di individuazione biografica del personaggio si deve a LXXVI (1959), pp. 1-82; E.H. Wilkins, The invention of the sonnet, Roma 1959, pp. 111-114; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, II, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] stampe nel 1997 La lucertola di Casarola, libro nuovo e antico (Versi negli anni) e libro d’addio (Canzone triste dicembre 1971, pp. 119-124, poi in. Id., La poesia degli anni Sessanta, Roma 1976, pp. 232-238, e da ultimo in Id., La poesia che si fa, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...