• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [14241]
Architettura e urbanistica [362]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]

CORVEY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORVEY, Abbazia di L. Speciale (Corbeia Nova nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] Weg, che collegava in origine i due centri, con l'antica strada del Weser, il cui tracciato arrivava all'abbazia attraverso esemplare carolingio delle commedie di Terenzio, il Terentius Vaticanus (Roma, BAV, Vat. lat. 3868), contenente le firme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PASCASIO RADBERTO – ABBAZIA DI FULDA – CAPPELLE RADIALI – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICEA A.B. Yalçin (gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik) Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] in seguito adottata anche nelle fondazioni di Bursa. La più antica moschea è quella di Haci Özbek, datata da un' de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, 2), Roma 1990, pp. 369-380; C. Barsanti, Panorama storico-artistico di Nicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GOFFREDO DI BUGLIONE – PROCOPIO DI CESAREA – TEODORO I LASCARIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARENZO G. Cuscito (lat. Parentium; serbo-croato Poreč) Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] Warnerio de Gillaco, seguì per lo più le linee delle antiche fortificazioni, ma i centri cittadini di età classica e del P. Caillet, L'Evergétisme monumental chrétien en Italie et à ses marges, Roma 1993 (rec.: D. Mazzoleni, RivAC 72, 1996, pp. 431- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANALISI TERMOGRAFICA – CITTÀ DEL VATICANO – DECUMANUS MAXIMUS – CIRIACO D'ANCONA – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Lagina; il fregio interno della basilica Aemilia a Roma). Sovente è solo il prevalere dell'estensione in strutturale, tettonica, si sovrappone alla raffigurazione. Sinora l'esempio più antico conosciuto per questa forma del f. "ionico" è il Tesoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] l'atrio (v.). È questa una parte caratteristica della casa antica italica. Il t. dell'atrio lascia libera una apertura Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla Foce del Sele, II, Roma 1954; E. Dyggve, Das Laphrion von Kalydon, Copenaghen 1948; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] ἀπολήγουσαν ἔχων τὴν στέγην). Nell'accezione più antica th. è intesa come cavità sotterranea o , p. 340; H. A. Thompson, in Hesperia, Suppl. IV, 1940; (Th. di Roma e di Augusto): E. Judeich, op. cit., p. 256 (v. atene). Delfi (Sicionî): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUGLIELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO R. Serra Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] toscana dal XII al XV secolo, Firenze 19012, p. 1 (Roma 1893); G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori III, Torino 1856, pp. 24-281: 195; G. Spano, Amboni dell'antica cattedrale di Cagliari, Bullettino archeologico sardo 2, 1856, pp. 65-67; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – ARTE BIZANTINA – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

LOMELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMELLO A. Segagni Malacart (lat. Laumellum) Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Pavia e i conti palatini di Lomello nella prima formazione dell'antico comune pavese, Bollettino della Società pavese di storia patria, n. decorativo: per l'edizione critica delle architetture medievali padane, Roma 1980, pp. 383-392; H. Blake, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AUGUSTA PRAETORIA – TERMOLUMINESCENZA – CASTELNUOVO MONTI – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

BASTIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTIDE E. Guidoni Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] una città nuova di pianura che si accosta all'antica roccaforte di sommità e ne rappresenta l'ampliamento moderno. 1986, pp. 325-333; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989, pp. 97-133; J. Heers, La ville au Moyen Age ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CIMITILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITILE L. Pani Ermini Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] e bizantina, Torino 1986, pp. 140, 221-223); P. Testini, Cimitile: l'antichità cristiana, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di Emile Bertaux, IV, Roma 1978, pp. 163-176; L. Pani Ermini, Cimitile: la fase medioevale, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – PAOLINO DI NOLA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali