POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] " non sempre disdegnano il latino) e la sua aspirazione, più costante ancora, di sentirsi vicina alla nobiltà di Romaantica, di cui sempre più imita, o crede di imitare, le istituzioni repubblicane. Nel periodo del suo maggiore splendore il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'amore della filosofia e dell'arte non attenua minimamente il sentimento religioso, così la gloria di Romaantica non gli fa meno apprezzare l'altezza di Roma cristiana.
L'Italia ebbe, prima d'uscire dal Medioevo, questo suo genio per cui ella ch ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] della loro decadenza, ebbero una costituzione militare basata esclusivamente sull'arruolamento obbligatorio.
Nelle istituzioni di Romaantica l'affermazione dell'arruolamento obbligatorio si ha nell'ordinamento di Servio Tullio, in cui il cittadino ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] passato si ebbero esempî numerosi di riforme agrarie, che parteciparono dell'uno e dell'altro dei due aspetti sopra ricordati.
Romaantica conobbe tre grandi riforme agrarie: le leggi Licinie-Sestie (377 a. C.), la legge Sempronia (133 a. C.), e la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] specchietto tolto dal Beloch (Röm. Gesch., p.215):
Ogni città aveva naturalmente il proprio territorio. Quello di Roma, nell'estensione più antica cui ci sia dato risalire, era di circa 150 kmq. (Ager Romanus), e con le incorporazioni successive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , mentre invece si tratta di una ricerca compiuta e sistematica che, analizzando la realtà politica e giuridica di Romaantica, volle unificare in un sistema la conoscenza empirica delle leggi, garantendo scientificità alla storia del diritto. Il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Europa e la nuova, Milano 1918, p. 20), perché in questo libro (disse ancora il suo autore: cfr. G. Ferrero - C. Barbagallo, Romaantica, 2 ed. Firenze 1933, I, p. VII) "è la chiave del mio pensiero".
Il libro teorizza l'antitesi di due tipi di ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Romaantica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] . Dopo un’attestazione del 603, all’epoca di papa Gregorio Magno, è certo che il S. antico, in quanto istituzione formale, cessò di esistere a Roma, pur essendo ancora usata saltuariamente la parola s. per indicare l’insieme dell’aristocrazia o dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e se questi erano insufficienti o se si voleva avere un personale allenato, si ricorreva a mercenarî o a schiavi.
Romaantica. - La marina da guerra romana (classis) ebbe prima delle guerre puniche importanza assai limitata.
La notizia di uno scontro ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] eterna di natura", di trovare, per la poesia non solo antica ma anche moderna e di tutte le nazioni e perfino, mss. di G. V. G., Pozzuoli 1900; M. Sterzi, G. V. G. agente in Roma di Mr. Pignatelli, in Arch. soc. rom. di st. pat., XLVIlI (1925), pp. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...