TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] a Thespiae (p. 775).
Noviodunum (Soissons; p. 788): il nome antico è Augusta Suessionum: Niffeler, 1988, p. 144, n. 83; R. Pausanias's Description of Greece, iv, Londra 1898, p. 282.
Sparta (ν. anche p. 775). - Teatro nel Santuario di Artemide ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] con tracce del passaggio di ruote segnalati da viaggiatori del secolo scorso a Phournou (4 km a Ν di Sparta presso l'antica Pellana) nonché quelli recentemente rinvenuti nella zona tra Belmina e le pendici Ν del monte Chelmos (che restituiscono forse ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] la cui logica 'marittima', fin dalla guerra del Peloponneso fra Sparta e Atene nel V secolo a.C., si coniuga bene trova la sua espressione matura negli storici e nei politici dell'antichità, da Tucidide a Polibio, da Plutarco a Senofonte e a Cesare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] . Paride accorda la sua preferenza ad Afrodite e, allestita una flotta, si reca a Sparta per portar via la splendida donna al marito Menelao.
Gli autori antichi hanno a lungo discusso se Elena sia una vittima innocente o se segua Paride consenziente ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] però il rilievo d'avorio del tempio di Artemide Orthia a Sparta e il gruppo delle fibule beotiche (cfr. vol. iii, p p. 8, tav. iii-iv. Casa dei Vettii: A. Sogliano, in Mon. Antichi Lincei, viii, 1898, p. 131, fig. 33. Pitture marine a Roma e Pompei: ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Il fiume Acheloo, il maggiore corso d'acqua della Grecia, costituì in antico il confine naturale tra l'A. e l'È.; la sua ampia prima Demetrio Poliorcete (289), poi un'alleanza capeggiata da Sparta (280). La difesa della Grecia e di Delfi contro ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] , che sostenne nel 195 i Romani contro Nabide di Sparta. L'anno seguente, in occasione del trionfo, sarebbe ., tavv. LIV a, LXI b; B. Andreae, L'immagine dei Celti nel mondo antico: arte ellenistica, in I Celti (cat.), Milano 1991, pp. 61-69, in part ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] e con uno Z. Nemèios opera di Lisippo (Paus., iii, 20, 3). Sparta contava una statua di Z. Tropàiòs e un'altra dedicata da Epimenides. La più insigne per memorie e per antichità peraltro doveva essere l'immagine di Z. Hỳpatos di Klearchos di Reggio ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] guerra messenica (570 a.C.), gli Elei, alleati di Sparta, riconquistarono la Pisatide e Olimpia. In tale epoca dovette 3,20) a O. La tomba principale, depredata in antico, presentava varie inumazioni e residui abbondanti di ceramica nonché alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] contro le popolazioni àpule e lucane: Archidamo di Sparta, figlio di Agesilao, sbarcato a T. probabilmente C.
Nel campo della toreutica, altrettanto raffinata, l'opera importante più antica è forse il rhytòn d'argento a testa di cervo del Museo ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.